Come affrontare la sfida della notevole riduzione delle iscrizioni: una reazione possibile è assumere positivamente questo limite, interpretandolo come la possibilità di lavorare meglio nei corsi, grazie alla riduzione del numero degli studenti (ma anche dei collaboratori più o meno volontari). Potrebbe essere anche l’occasione per tornare ad accompagnare la full immersion progettuale a riflessioni teorico-didattiche, che mettano al centro il senso del progetto, la spiegazione logica dei passaggi con un approccio che tenga in stretta relazione didattica e ricerca, all’interno di un quadro che vede nuove letture del “progetto come ricerca” anche nell’ambito delle valutazioni a cui vecchi e nuovi docenti sono costantemente sottoposti.
Titolo: | Il progetto al centro |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Abstract: | Come affrontare la sfida della notevole riduzione delle iscrizioni: una reazione possibile è assumere positivamente questo limite, interpretandolo come la possibilità di lavorare meglio nei corsi, grazie alla riduzione del numero degli studenti (ma anche dei collaboratori più o meno volontari). Potrebbe essere anche l’occasione per tornare ad accompagnare la full immersion progettuale a riflessioni teorico-didattiche, che mettano al centro il senso del progetto, la spiegazione logica dei passaggi con un approccio che tenga in stretta relazione didattica e ricerca, all’interno di un quadro che vede nuove letture del “progetto come ricerca” anche nell’ambito delle valutazioni a cui vecchi e nuovi docenti sono costantemente sottoposti. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/712283 |
ISBN: | 9788890905476 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |