La crisi dell’euro « oggetto del discorso » ha risvolti tanto politici quanto economici e segna il passaggio da una fase di « europhorie » ad una fase di « eurosion ». Come reagisce la stampa di fronte a questa nuova situazione ? Quali rappresentazioni propongono ai loro lettori ? Quale relazione di informazione, di complicità, di speranza…instaura con loro ? Dalla lettura di quotidiani francesi ed italiani da gennaio del 2010 a marzo del 2013 (ossia dalla crisi greca alla questione di Cipro), l’analisi dei titoli e di discorsi scelti relativi al divenire dell’euro, emergono posizioni soggettive ed emotive a scapito di una enunciazione padroneggiata e scenari politici divergenti dove, tra predizione e previsione, si delinea uno spazio di « latence » suscettibile di favorire un capovolgimento di situazione e una governance europea rinnovata.
Titolo: | Visions politiques de l'euro dans le discours médiatique |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2016 |
Abstract: | La crisi dell’euro « oggetto del discorso » ha risvolti tanto politici quanto economici e segna il passaggio da una fase di « europhorie » ad una fase di « eurosion ». Come reagisce la stampa di fronte a questa nuova situazione ? Quali rappresentazioni propongono ai loro lettori ? Quale relazione di informazione, di complicità, di speranza…instaura con loro ? Dalla lettura di quotidiani francesi ed italiani da gennaio del 2010 a marzo del 2013 (ossia dalla crisi greca alla questione di Cipro), l’analisi dei titoli e di discorsi scelti relativi al divenire dell’euro, emergono posizioni soggettive ed emotive a scapito di una enunciazione padroneggiata e scenari politici divergenti dove, tra predizione e previsione, si delinea uno spazio di « latence » suscettibile di favorire un capovolgimento di situazione e una governance europea rinnovata. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/715565 |
ISBN: | 9781443897679 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |