Il confronto linguistico e strutturale tra le prime traduzioni anonime della novella di Balzac (Une Passion dans le désert) e alcune successive evidenzia quanto una manipolazione del testo originale (soppressioni di periodi o parole) ne modifica la ricezione incidendo sul senso globale da attribuirgli. Nel nostro caso, l’eliminazione della cornice e di un mini dialogo composto da una interiezione ripetuta tre volte sconvolge l’architettura testuale proprio perché in quel gioco delle interiezioni, perno semantico della narrazione, si addensano due mondi (Sé e l’Altro), luogo delle differenze e di una emotiva e filosofica riflessione.
Titolo: | Traduire Une Passion dans le désert d’Honoré de Balzac. Il valore semantico di una interiezione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Il confronto linguistico e strutturale tra le prime traduzioni anonime della novella di Balzac (Une Passion dans le désert) e alcune successive evidenzia quanto una manipolazione del testo originale (soppressioni di periodi o parole) ne modifica la ricezione incidendo sul senso globale da attribuirgli. Nel nostro caso, l’eliminazione della cornice e di un mini dialogo composto da una interiezione ripetuta tre volte sconvolge l’architettura testuale proprio perché in quel gioco delle interiezioni, perno semantico della narrazione, si addensano due mondi (Sé e l’Altro), luogo delle differenze e di una emotiva e filosofica riflessione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/715574 |
ISBN: | 978-977-469-055-6 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |