L’ipoglicemia è il principale fattore limitante nella gestione terapeutica del diabete mellito (DM) di tipo 1 (DM1) e tipo 2 (DM2). Nei pazienti in terapia insulinica, il raggiungimento di un adeguato compenso glicemico senza il rischio di incorrere in un evento ipoglicemico è la sfida maggiore. Le ipoglicemie sono episodi frequenti con un’incidenza significativamente maggiore di quella riportata negli studi retrospettivi. Il ripetersi di questi episodi inficia nel breve e nel lungo termine la vita dei pazienti con diabete ed il timore di nuovi eventi rappresenta il principale ostacolo ad un corretto approccio alla terapia insulinica da parte del paziente. Nel caso delle ipoglicemie severe, la vita stessa della persona con diabete dipende dalla rapidità e dall’efficacia dell’intervento da parte di terzi che spesso non sono adeguatamente istruiti alla gestione di un evento improvviso che necessita di un’azione veloce, efficace e precisa. Gli studi disponibili dimostrano i grandi limiti legati agli attuali metodi per somministrazione del glucagone. Una promettente alternativa per chi si trova, purtroppo spesso, ad affrontare le ipoglicemie severe è il glucagone a somministrazione intranasale, una terapia efficace, pronta all’uso e di estrema maneggevolezza.

Ipoglicemia: entità del problema e strategie terapeutiche attuali

Maria Pompea
;
Gloria Formoso
2019-01-01

Abstract

L’ipoglicemia è il principale fattore limitante nella gestione terapeutica del diabete mellito (DM) di tipo 1 (DM1) e tipo 2 (DM2). Nei pazienti in terapia insulinica, il raggiungimento di un adeguato compenso glicemico senza il rischio di incorrere in un evento ipoglicemico è la sfida maggiore. Le ipoglicemie sono episodi frequenti con un’incidenza significativamente maggiore di quella riportata negli studi retrospettivi. Il ripetersi di questi episodi inficia nel breve e nel lungo termine la vita dei pazienti con diabete ed il timore di nuovi eventi rappresenta il principale ostacolo ad un corretto approccio alla terapia insulinica da parte del paziente. Nel caso delle ipoglicemie severe, la vita stessa della persona con diabete dipende dalla rapidità e dall’efficacia dell’intervento da parte di terzi che spesso non sono adeguatamente istruiti alla gestione di un evento improvviso che necessita di un’azione veloce, efficace e precisa. Gli studi disponibili dimostrano i grandi limiti legati agli attuali metodi per somministrazione del glucagone. Una promettente alternativa per chi si trova, purtroppo spesso, ad affrontare le ipoglicemie severe è il glucagone a somministrazione intranasale, una terapia efficace, pronta all’uso e di estrema maneggevolezza.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/715664
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact