La rete SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) nasce al fine di effettuare in modo efficiente interventi di accoglienza, inclusione e integrazione sociale, tenendo conto delle situazioni individuali e progettando percorsi individuali di inserimento socio-economico. Essa prende avvio dal Programma Nazionale Asilo, per poi diventare una specifica istituzione dedicata alla risoluzione della emergenza migratoria rappresentando, in effetti, un punto di svolta nel tema del diritto di asilo in Italia, poiché ha consentito di vedere e considerare l’accoglienza e l’integrazione sociale come un “sistema organizzato” e istituzionalizzato rispetto al quale, come vedremo, inaugurerà una governance multilivello, pur tra diverse difficoltà, coinvolgendo attivamente il Ministero dell’Interno, gli Enti territoriali periferici e territoriali locali sia pubblici sia del privato sociale.
Titolo: | Evoluzione della rete SPRAR in Italia: forme di protezione e integrazione sociale nel sistema di Welfare Partnership |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | La rete SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) nasce al fine di effettuare in modo efficiente interventi di accoglienza, inclusione e integrazione sociale, tenendo conto delle situazioni individuali e progettando percorsi individuali di inserimento socio-economico. Essa prende avvio dal Programma Nazionale Asilo, per poi diventare una specifica istituzione dedicata alla risoluzione della emergenza migratoria rappresentando, in effetti, un punto di svolta nel tema del diritto di asilo in Italia, poiché ha consentito di vedere e considerare l’accoglienza e l’integrazione sociale come un “sistema organizzato” e istituzionalizzato rispetto al quale, come vedremo, inaugurerà una governance multilivello, pur tra diverse difficoltà, coinvolgendo attivamente il Ministero dell’Interno, gli Enti territoriali periferici e territoriali locali sia pubblici sia del privato sociale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/716755 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |