La linea evolutiva del pensiero habermasiano mostra un processo di razionalizzazione innovativo sia rispetto alla tradizione weberiana, sia rispetto a quella marxiana. Lo statuto della scienza sociale può venire adeguatamente definito entro la procedura di controllo empirico delle teorie, quindi dalla modalità scientifica con cui si producono le analisi storiche, economiche e sociologiche della critica. Questa ampia articolazione tematica consentirà ad Habermas di concepire in modo profondamente diverso anche la dimensione comunicativa della razionalità sociologica, che finisce per acquisire la veste attuale di “concezione discorsiva della democrazia”, tramite la quale egli traduce l’idea di democrazia, tramite il contributo centrale e insostituibile del diritto, nei termini di una teoria politica deliberativa.
Titolo: | Razionalità, diritto e agire comunicativo: verso una democrazia deliberativa |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | La linea evolutiva del pensiero habermasiano mostra un processo di razionalizzazione innovativo sia rispetto alla tradizione weberiana, sia rispetto a quella marxiana. Lo statuto della scienza sociale può venire adeguatamente definito entro la procedura di controllo empirico delle teorie, quindi dalla modalità scientifica con cui si producono le analisi storiche, economiche e sociologiche della critica. Questa ampia articolazione tematica consentirà ad Habermas di concepire in modo profondamente diverso anche la dimensione comunicativa della razionalità sociologica, che finisce per acquisire la veste attuale di “concezione discorsiva della democrazia”, tramite la quale egli traduce l’idea di democrazia, tramite il contributo centrale e insostituibile del diritto, nei termini di una teoria politica deliberativa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/716757 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |