L'articolo si propone di affrontare il tema della natura giuridica del Responsabile per la Protezione dei Dati personali (DPO) alla luce del Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR). In particolare nel lavoro si pongono le basi per uno studio della funzione, del ruolo e dei compiti del DPO quale soggetto a rilevanza pubblica, soffermandosi in particolare sugli aspetti di natura giuspupplicistica di cui tale figura è portatrice con rigurado alla tutela dei diritti e delle libertà fondamentali degli interessati. Inoltre si approfondisce anche il rapporto con il Garante per la protezione dei dati personali e con gli altri garanti, in particolare per gli aspetti di regolazione a "rete" multilivello che sembrerebbe si stia sempre più iniziando a creare.
Titolo: | Contributo alla problematica della natura giuridica del “Data Protection Officer” (DPO). |
Autori: | BELLOMO, Gianluca (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo si propone di affrontare il tema della natura giuridica del Responsabile per la Protezione dei Dati personali (DPO) alla luce del Regolamento (UE) 679/2016 (GDPR). In particolare nel lavoro si pongono le basi per uno studio della funzione, del ruolo e dei compiti del DPO quale soggetto a rilevanza pubblica, soffermandosi in particolare sugli aspetti di natura giuspupplicistica di cui tale figura è portatrice con rigurado alla tutela dei diritti e delle libertà fondamentali degli interessati. Inoltre si approfondisce anche il rapporto con il Garante per la protezione dei dati personali e con gli altri garanti, in particolare per gli aspetti di regolazione a "rete" multilivello che sembrerebbe si stia sempre più iniziando a creare. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/717624 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
bellomo_scrittiCostanzo.pdf | PDF editoriale | Open Access Visualizza/Apri |