La recente emanazione del modello unificato di certificazione delle competenze, oggetto di sperimentazione nella quinta classe di scuola Primaria e nella terza di scuola Secondaria di I grado, ci sottopone una serie di questioni sia in termini di analisi del documento, che di sua contestualizzazione nel processo educativo delle scuole. Dalla lettura delle linee guida che lo accompagnano è possibile rilevare la stretta sinergia con le Indicazioni che permettono di considerare la certificazione non come fase finale di un percorso, ma come elemento fondante per la prassi didattica e per la definizione delle finalità del singolo istituto. Per questo si può cogliere l’occasione per ragionare sul curricolo verticale e sul ruolo delle competenze trasversali nei processi di insegnamento – apprendimento, in modo da costruire strumenti di progettazione, di osservazione, di valutazione coerenti tra loro e significativi ed efficaci per rendere gli alunni competenti e garantire loro l’esercizio della cittadinanza
Titolo: | Certificare le competenze. Strutturare un progetto educativo coerente alle modalità di certificazione. |
Autori: | PENTUCCI, Maila (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Rivista: | |
Abstract: | La recente emanazione del modello unificato di certificazione delle competenze, oggetto di sperimentazione nella quinta classe di scuola Primaria e nella terza di scuola Secondaria di I grado, ci sottopone una serie di questioni sia in termini di analisi del documento, che di sua contestualizzazione nel processo educativo delle scuole. Dalla lettura delle linee guida che lo accompagnano è possibile rilevare la stretta sinergia con le Indicazioni che permettono di considerare la certificazione non come fase finale di un percorso, ma come elemento fondante per la prassi didattica e per la definizione delle finalità del singolo istituto. Per questo si può cogliere l’occasione per ragionare sul curricolo verticale e sul ruolo delle competenze trasversali nei processi di insegnamento – apprendimento, in modo da costruire strumenti di progettazione, di osservazione, di valutazione coerenti tra loro e significativi ed efficaci per rendere gli alunni competenti e garantire loro l’esercizio della cittadinanza |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/718773 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |