La contrapposizione forma giuridica / sostanza economica, è un luogo comune che di certo non può comportare la prevalenza di situazioni di fatto o del dato economico. L’interesse per la dicotomia forma/sostanza nell’ambito del reddito d’impresa, filtrata attraverso i rapporti tra norme contabili e tributarie, assume un rilievo centrale, giacché proprio le nome contabili dovrebbero essere quanto di più vicino a ciò che, nel linguaggio comune, viene definito come “sostanza economica” (ed è invece una sostanza giuridica).
Titolo: | Forma e sostanza nella tassazione del reddito d'impresa:spunti per qualche chiarimento concettuale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Rivista: | |
Abstract: | La contrapposizione forma giuridica / sostanza economica, è un luogo comune che di certo non può comportare la prevalenza di situazioni di fatto o del dato economico. L’interesse per la dicotomia forma/sostanza nell’ambito del reddito d’impresa, filtrata attraverso i rapporti tra norme contabili e tributarie, assume un rilievo centrale, giacché proprio le nome contabili dovrebbero essere quanto di più vicino a ciò che, nel linguaggio comune, viene definito come “sostanza economica” (ed è invece una sostanza giuridica). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/719150 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.