L’umorismo è una parte importante delle interazioni sociali quotidiane e nell’invecchiamento è associato a benessere e qualità di vita. Nonostante diversi studi riportino difficoltà da parte dell’anziano nella comprensione di scambi umoristici (es. barzellette), si conosce ancora poco sulle abilità che stanno alla base della comprensione umoristica. In questo studio abbiamo indagato il ruolo ricoperto dalle abilità sociocomunicative -pragmatica del linguaggio e teoria della mente (ToM)- nella comprensione umoristica dell’anziano. Hanno partecipato alla ricerca 147 anziani (60-85 anni), a cui sono state som-ministrate: una prova di umorismo (Phonological and Mental Jokes, PMJ), una di pragmatica (APACS) e una di ToM (Strange Stories). La prova di umorismo, creata ad hoc, includeva due tipi di barzellette, distinti sulla base del grado di ToM richiesto per la loro comprensione: un tipo si basava su giochi di parole legate a similarità fonologiche, l’altro su attribuzione di false credenze ad un personaggio della barzelletta. Attraverso modelli di equazioni strutturali sono state analizzate la struttura latente del compito PMJ e le relazioni tra umorismo, pragmatica e ToM, al netto di età, istruzione e conoscenze linguistiche. I risultati confermano che il compito di umorismo è caratterizzato da una struttura latente bifatto-riale, che distingue le barzellette fonologiche dalle barzellette mentalistiche. La competenza pragmatica predice l’umori-smo, indipendentemente dal tipo di barzellette, mentre la ToM è associata selettivamente alle barzellette mentalistiche. Complessivamente, i risultati indicano che nell’anziano l’umorismo fa parte della più ampia competenza pragmatica. Al contrario, la ToM è necessaria solo quando la comprensione umoristica richiede anche un ragionamento mentalistico. Lo studio offre un contributo innovativo sull’umorismo nell’invecchiamento fisiologico, inserendo tale capacità in un quadro più ampio di abilità sociocomunicative ad essa connesse.

La comprensione dell’umorismo nell’anziano: il ruolo della competenza pragmatica e della teoria della mente.

Ceccato I.;
2019-01-01

Abstract

L’umorismo è una parte importante delle interazioni sociali quotidiane e nell’invecchiamento è associato a benessere e qualità di vita. Nonostante diversi studi riportino difficoltà da parte dell’anziano nella comprensione di scambi umoristici (es. barzellette), si conosce ancora poco sulle abilità che stanno alla base della comprensione umoristica. In questo studio abbiamo indagato il ruolo ricoperto dalle abilità sociocomunicative -pragmatica del linguaggio e teoria della mente (ToM)- nella comprensione umoristica dell’anziano. Hanno partecipato alla ricerca 147 anziani (60-85 anni), a cui sono state som-ministrate: una prova di umorismo (Phonological and Mental Jokes, PMJ), una di pragmatica (APACS) e una di ToM (Strange Stories). La prova di umorismo, creata ad hoc, includeva due tipi di barzellette, distinti sulla base del grado di ToM richiesto per la loro comprensione: un tipo si basava su giochi di parole legate a similarità fonologiche, l’altro su attribuzione di false credenze ad un personaggio della barzelletta. Attraverso modelli di equazioni strutturali sono state analizzate la struttura latente del compito PMJ e le relazioni tra umorismo, pragmatica e ToM, al netto di età, istruzione e conoscenze linguistiche. I risultati confermano che il compito di umorismo è caratterizzato da una struttura latente bifatto-riale, che distingue le barzellette fonologiche dalle barzellette mentalistiche. La competenza pragmatica predice l’umori-smo, indipendentemente dal tipo di barzellette, mentre la ToM è associata selettivamente alle barzellette mentalistiche. Complessivamente, i risultati indicano che nell’anziano l’umorismo fa parte della più ampia competenza pragmatica. Al contrario, la ToM è necessaria solo quando la comprensione umoristica richiede anche un ragionamento mentalistico. Lo studio offre un contributo innovativo sull’umorismo nell’invecchiamento fisiologico, inserendo tale capacità in un quadro più ampio di abilità sociocomunicative ad essa connesse.
2019
978-88-941741-9-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/723241
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact