L’articolo presenta un percorso di ricerca collaborativa tra insegnanti e ricercatori, basato sull’analisi delle pratiche e sulla loro trasformazione. Il focus è stato posto sul concetto di compito, artefatto strumentale che, anche in una situazione virtuale, si configura come: spazio per la mobilitazione delle competenze (da parte dell’alunno) e per osservare tale mobilitazione (da parte dell’insegnante); strumento a sostegno della la relazione educativa, sia in termini di feedback, sia in termini di interazione e scambio tra alunno e docente; dispositivo entro cui il docente può nascondersi e guidare lo studente in azione. I primi esiti hanno permesso di co-produrre un pattern per la progettazione del compito significativo e sfidante, provato nella didattica a distanza, ma utile anche per la normale didattica d’aula.
Centralità del compito nella didattica online. Un dispositivo per la mobilitazione delle competenze e per la realizzazione del feedback tra studente e docente.
Pentucci
2020-01-01
Abstract
L’articolo presenta un percorso di ricerca collaborativa tra insegnanti e ricercatori, basato sull’analisi delle pratiche e sulla loro trasformazione. Il focus è stato posto sul concetto di compito, artefatto strumentale che, anche in una situazione virtuale, si configura come: spazio per la mobilitazione delle competenze (da parte dell’alunno) e per osservare tale mobilitazione (da parte dell’insegnante); strumento a sostegno della la relazione educativa, sia in termini di feedback, sia in termini di interazione e scambio tra alunno e docente; dispositivo entro cui il docente può nascondersi e guidare lo studente in azione. I primi esiti hanno permesso di co-produrre un pattern per la progettazione del compito significativo e sfidante, provato nella didattica a distanza, ma utile anche per la normale didattica d’aula.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
pentucci_qtimes_lug_2020.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
704.25 kB
Formato
Adobe PDF
|
704.25 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.