Questo contributo è dedicato a due profili specifici del pensiero del sociologo tedesco: il distanziamento sociale e la considerazione della morte e le modalità del morire nella società moderna. Richiamiamo in particolare questi aspetti del pensiero di Elias, perché ci consentono di analizzare due questioni che si sono manifestate durante la crisi del coronavirus. In questo senso dunque il Covid-19 lancia la sfida alle scienze sociali, inducendo a rivi-sitare la tradizione sociologica, allo scopo di definire i problemi di ricerca, comprendere l’impatto della pandemia, analizzare il mutamento che stiamo sperimentando e a cui andiamo incontro
La sfida del Covid-19 alla sociologia. Rileggere Elias ai tempi del coronavirus
Adele Bianco
2020-01-01
Abstract
Questo contributo è dedicato a due profili specifici del pensiero del sociologo tedesco: il distanziamento sociale e la considerazione della morte e le modalità del morire nella società moderna. Richiamiamo in particolare questi aspetti del pensiero di Elias, perché ci consentono di analizzare due questioni che si sono manifestate durante la crisi del coronavirus. In questo senso dunque il Covid-19 lancia la sfida alle scienze sociali, inducendo a rivi-sitare la tradizione sociologica, allo scopo di definire i problemi di ricerca, comprendere l’impatto della pandemia, analizzare il mutamento che stiamo sperimentando e a cui andiamo incontroFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
11965-Article Text-14868-1-10-20200801.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
245.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
245.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.