Le gravine dell'arco ionico delle Murgia Tarantina costituiscono un patrimonio eccezionale, sia dal punto di vista storico materiale che da quello paesaggistico. Il contributo entra nel merito delle chiese rupestri di Mottola (Ta), rilevate con cura e attenzione anche attraverso l'uso della fotografia immersiva, e proposte in uno scenario di recupero e valorizzazione all'altezza del contesto.
Titolo: | • Le chiese rupestri di Mottola (Ta). Temi di storia e restauro (con Angela Di Giorgio) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | Le gravine dell'arco ionico delle Murgia Tarantina costituiscono un patrimonio eccezionale, sia dal punto di vista storico materiale che da quello paesaggistico. Il contributo entra nel merito delle chiese rupestri di Mottola (Ta), rilevate con cura e attenzione anche attraverso l'uso della fotografia immersiva, e proposte in uno scenario di recupero e valorizzazione all'altezza del contesto. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/730383 | |
ISBN: | 978-88-9280-002-1 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Serafini.pdf | pdf fornito dalla casa editrice | N/A | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.