La figura di Pepe Barbieri si colloca all’interno di un’ampia prospettiva culturale che intende il progetto come atto riflessivo e prodotto di ricerca che genera conoscenza e valori contestuali (sociali, economici, ambientali e culturali). La sua attività scientifica è strettamente legata alla scuola di Pescara che, a partire dal 1980, ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione di numerosi studenti e giovani ricercatori. Il saggio ripercorre le tappe più significative del percorso di ricerca e di sperimentazione di Pepe Barbieri sottolineando, in particolare, il suo contributo rilevante al dibattito sul rapporto piano-progetto e asl ruolo del progetto integrato nei processi di trasformazione multiscalari della città contemporanea.
L’architettura come l’arte di progettare cosa costruire. Il contributo di Pepe Barbieri
Matteo di Venosa
2019
Abstract
La figura di Pepe Barbieri si colloca all’interno di un’ampia prospettiva culturale che intende il progetto come atto riflessivo e prodotto di ricerca che genera conoscenza e valori contestuali (sociali, economici, ambientali e culturali). La sua attività scientifica è strettamente legata alla scuola di Pescara che, a partire dal 1980, ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione di numerosi studenti e giovani ricercatori. Il saggio ripercorre le tappe più significative del percorso di ricerca e di sperimentazione di Pepe Barbieri sottolineando, in particolare, il suo contributo rilevante al dibattito sul rapporto piano-progetto e asl ruolo del progetto integrato nei processi di trasformazione multiscalari della città contemporanea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
entervista - L’architettura come l’arte di progettare cosa costruire. Il contributo di Pepe Barbieri - 2020-04-14.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
48.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
48.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.