In Italia, il dualismo tra una zona più ricca ed economicamente più sviluppata ed un’altra relativamente più povera è un fenomeno storicamente presente e l’esistenza di un evidente gap nel reddito medio è classificabile negli studi economici come un classico North-South problem. La differenza in termini di ricchezza, solitamente osservabile tramite il valore del PIL pro capite regionale, caratterizza da decenni numerosi Paesi sviluppati e può rappresentare un limite allo sviluppo economico dell’intero sistema nazionale. In questa articolo, noi non calcoliamo la e la convergenza nei redditi a livello locale, in quanto è evidente l’intensificarsi della disuguaglianza tra le regioni, soprattutto nel periodo successivo alla crisi economica del 2007. Lo scopo della ricerca è determinare i fattori che effettivamente influenzano il reddito pro capite, confrontando i determinanti del reddito nelle diverse aree. Attraverso la rilevazione di cosa è assente nelle regioni meno sviluppate rispetto alle altre, è possibile suggerire integrazioni ed azioni di policy, anche riferendoci alla letteratura economica sul North-South divide. Attraverso le relazioni tra 21 determinanti del reddito, considerati per il periodo 2007-2014, ovvero coprendo il periodo della crisi e della prolungata recessione economica, noi selezioniamo le regioni che formano la parte più ricca, definibile come “North”, e quelle relativamente più povere, che la teoria definisce “South”. Successivamente applichiamo un’analisi multivariata ai due gruppi: la variabile target è il PIL pro capite, i regressori selezionati coprono aspetti del mercato del lavoro, del commercio internazionale, del capitale umano e del capitale sociale. Dai risultati si evince che, in particolare nel periodo di recessione, le differenze Nord-Sud sono evidenti e dovute alla destinazione delle risorse produttive, materiali ed immateriali, dovute alle scelte strategiche passate ed agli investimenti sostenuti.
Titolo: | Le cause del divario reddituale regionale in Italia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Abstract: | In Italia, il dualismo tra una zona più ricca ed economicamente più sviluppata ed un’altra relativamente più povera è un fenomeno storicamente presente e l’esistenza di un evidente gap nel reddito medio è classificabile negli studi economici come un classico North-South problem. La differenza in termini di ricchezza, solitamente osservabile tramite il valore del PIL pro capite regionale, caratterizza da decenni numerosi Paesi sviluppati e può rappresentare un limite allo sviluppo economico dell’intero sistema nazionale. In questa articolo, noi non calcoliamo la e la convergenza nei redditi a livello locale, in quanto è evidente l’intensificarsi della disuguaglianza tra le regioni, soprattutto nel periodo successivo alla crisi economica del 2007. Lo scopo della ricerca è determinare i fattori che effettivamente influenzano il reddito pro capite, confrontando i determinanti del reddito nelle diverse aree. Attraverso la rilevazione di cosa è assente nelle regioni meno sviluppate rispetto alle altre, è possibile suggerire integrazioni ed azioni di policy, anche riferendoci alla letteratura economica sul North-South divide. Attraverso le relazioni tra 21 determinanti del reddito, considerati per il periodo 2007-2014, ovvero coprendo il periodo della crisi e della prolungata recessione economica, noi selezioniamo le regioni che formano la parte più ricca, definibile come “North”, e quelle relativamente più povere, che la teoria definisce “South”. Successivamente applichiamo un’analisi multivariata ai due gruppi: la variabile target è il PIL pro capite, i regressori selezionati coprono aspetti del mercato del lavoro, del commercio internazionale, del capitale umano e del capitale sociale. Dai risultati si evince che, in particolare nel periodo di recessione, le differenze Nord-Sud sono evidenti e dovute alla destinazione delle risorse produttive, materiali ed immateriali, dovute alle scelte strategiche passate ed agli investimenti sostenuti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/731181 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
il risparmio muratore odoardi 2016.pdf | Articolo Il Risparmio Muratore and Odoardi, 2016 | PDF editoriale | Open Access Visualizza/Apri |