L’approccio metodologico promosso dal movimento “Wörter und Sachen”, nato agli inizi del XX secolo in Germania per opera di Rudolf Meringer e Hugo Schuchardt, trovò massima espressione nell’Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale (AIS) di Karl Jaberg e Jakob Jud grazie alla personalità di Paul Scheuermeier, autore dei due poderosi volumi che raccolgono gli ingenti materiali iconografici raccolti durante le inchieste svolte per l’AIS.
Titolo: | Lingua e cultura materiale nell'atlante italo-svizzero: la civiltà contadina nelle inchieste di Paul Scheuermeier | |
Autori: | GUAZZELLI, Francesca (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Abstract: | L’approccio metodologico promosso dal movimento “Wörter und Sachen”, nato agli inizi del XX secolo in Germania per opera di Rudolf Meringer e Hugo Schuchardt, trovò massima espressione nell’Atlante linguistico ed etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale (AIS) di Karl Jaberg e Jakob Jud grazie alla personalità di Paul Scheuermeier, autore dei due poderosi volumi che raccolgono gli ingenti materiali iconografici raccolti durante le inchieste svolte per l’AIS. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11564/733954 | |
ISBN: | 978-88-944168-9-3 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.