Non possiamo negare che si sta andando verso una scuola non più basata su apprendimenti nozionistici secondo logiche classiche di trasmissione del sapere. Oggi interessa la competenza che l’alunno deve acquisire nelle varie materie e nel corso degli anni scolastici. La scuola senza carta ci pare il futuro. Niente piu’ libri cartacei si commenta già. I ragazzi, dell’età adolescenziale, prediligono la praticità delle tecnologie e questa è la realtà. Oggi dentro gli zaini ci sono Tablet, Ipad, Smartphone, mezzi capaci di entusiasmare, attirare, coinvolgere l’alunno attraverso un processo di apprendimento dinamico. Con questa premessa il nostro pensiero si rivolge a quelle conoscenze informatiche che i ragazzi possono utilizzare attraverso strumenti tecnologici raggiungendo migliori risultati all’interno dei programmi scolastici, per essere più vicini al loro mondo sempre superconnesso. Si è pensato alla possibilità di trasferire le loro conoscenze tradizionali di matematica e geometria in elaborati finali attraverso il Disegno Digitalizzato, facendo conoscere gli algoritmi che ne sono alla base. Gli alunni delle Scuole Medie, per la particolare fascia di età, ci sembrano idonei per il nostro progetto di ricerca. Imparare a realizzare la pianta di casa propria o studiare come si costruisce un solido, rispettandone geometria e formule, puo’ risultare divertente oltre che di qualificata formazione. Si spiegherà la differenza di base tra la manualità del disegno geometrico e quello assistito, si metterà in risalto cosa c’è dietro una linea, un arco o un solido, rimanendo una ricchezza comunicativa consentendo la rapida e precisa visione di un progetto. In questo articolo alcuni degli argomenti salienti saranno esposti in modo discorsivo, facendone emergere solo l’importanza. E’ evidente che nella fase di esercitazione gli stessi concetti saranno approfonditi insieme ai relative algoritmi.

Il Disegno nelle Scuole Medie, dal supporto cartaceo al supporto digitale

Pierpaolo Palka;
2020-01-01

Abstract

Non possiamo negare che si sta andando verso una scuola non più basata su apprendimenti nozionistici secondo logiche classiche di trasmissione del sapere. Oggi interessa la competenza che l’alunno deve acquisire nelle varie materie e nel corso degli anni scolastici. La scuola senza carta ci pare il futuro. Niente piu’ libri cartacei si commenta già. I ragazzi, dell’età adolescenziale, prediligono la praticità delle tecnologie e questa è la realtà. Oggi dentro gli zaini ci sono Tablet, Ipad, Smartphone, mezzi capaci di entusiasmare, attirare, coinvolgere l’alunno attraverso un processo di apprendimento dinamico. Con questa premessa il nostro pensiero si rivolge a quelle conoscenze informatiche che i ragazzi possono utilizzare attraverso strumenti tecnologici raggiungendo migliori risultati all’interno dei programmi scolastici, per essere più vicini al loro mondo sempre superconnesso. Si è pensato alla possibilità di trasferire le loro conoscenze tradizionali di matematica e geometria in elaborati finali attraverso il Disegno Digitalizzato, facendo conoscere gli algoritmi che ne sono alla base. Gli alunni delle Scuole Medie, per la particolare fascia di età, ci sembrano idonei per il nostro progetto di ricerca. Imparare a realizzare la pianta di casa propria o studiare come si costruisce un solido, rispettandone geometria e formule, puo’ risultare divertente oltre che di qualificata formazione. Si spiegherà la differenza di base tra la manualità del disegno geometrico e quello assistito, si metterà in risalto cosa c’è dietro una linea, un arco o un solido, rimanendo una ricchezza comunicativa consentendo la rapida e precisa visione di un progetto. In questo articolo alcuni degli argomenti salienti saranno esposti in modo discorsivo, facendone emergere solo l’importanza. E’ evidente che nella fase di esercitazione gli stessi concetti saranno approfonditi insieme ai relative algoritmi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/736521
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact