Da diversi anni le tematiche ecologiche ed ambientali sono diventate centrali in molti programmi politici mondiali. Le trasformazioni dovute ai cambiamenti climatici obbligano a ripensare al modello di sviluppo delle società industrializzate, stimolandole a cercare nuove soluzioni capaci di mitigarne gli effetti negativi e limitarne le cause. In ragione di ciò l’urbanistica viene ad assumere un ruolo aggiuntivo rispetto a quello tradizionale di governo dei processi di trasformazione territoriale: il monitoraggio dello “stato di salute” ecologico-ambientale di un territorio e la predisposizioni di azioni di risanamento e di contenimento dei fattori inquinanti. Il paper ricostruisce l’evoluzione delle tematiche ambientali nelle agende politiche mondiali con particolare riferimento ai cambiamenti climatici a partire dai summit mondiali degli anni novanta, per poi soffermarsi sulla normativa italiana che presiede alla formazione di strumenti urbanistici atti a monitorare e a governare gli effetti del global warming. Nella parte conclusiva del paper si da conto di una ricerca, che si sta operando presso il Dipartimento di Architettura di Pescara, su un prototipo di tool di strumenti capaci di misurare le performance ecologiche di un particolare ambito urbano, e di indicare le azioni per il miglioramento dei parametri ambientali considerati.

L' urbanistica italiana di fronte all'Agenda 2030. Portare territori e comunità sulla strada della sostenibilità e resilienza. Atti della 22ª Conferenza Nazionale SIU (Matera-Bari, 5-6-7 giugno 2019)

Paolo Fusero
;
Lorenzo Massimiano
2020-01-01

Abstract

Da diversi anni le tematiche ecologiche ed ambientali sono diventate centrali in molti programmi politici mondiali. Le trasformazioni dovute ai cambiamenti climatici obbligano a ripensare al modello di sviluppo delle società industrializzate, stimolandole a cercare nuove soluzioni capaci di mitigarne gli effetti negativi e limitarne le cause. In ragione di ciò l’urbanistica viene ad assumere un ruolo aggiuntivo rispetto a quello tradizionale di governo dei processi di trasformazione territoriale: il monitoraggio dello “stato di salute” ecologico-ambientale di un territorio e la predisposizioni di azioni di risanamento e di contenimento dei fattori inquinanti. Il paper ricostruisce l’evoluzione delle tematiche ambientali nelle agende politiche mondiali con particolare riferimento ai cambiamenti climatici a partire dai summit mondiali degli anni novanta, per poi soffermarsi sulla normativa italiana che presiede alla formazione di strumenti urbanistici atti a monitorare e a governare gli effetti del global warming. Nella parte conclusiva del paper si da conto di una ricerca, che si sta operando presso il Dipartimento di Architettura di Pescara, su un prototipo di tool di strumenti capaci di misurare le performance ecologiche di un particolare ambito urbano, e di indicare le azioni per il miglioramento dei parametri ambientali considerati.
2020
9788899237219
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/736738
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact