Nell’attuale contesto di emergenza pandemica, il presente scritto intende fornire una rassegna ponderata delle principali azioni straordinarie intraprese dal legislatore italiano finalizzate a contenere gli effetti negativi della crisi sull’economia produttiva e che agiscono con una portata temporale limitata, incidendo sui principi redazionali ed i criteri di valutazione che sovraintendono la redazione dei bilanci di esercizio e consolidati delle aziende italiane che adottano i principi contabili nazionali. Vengono, dunque, affrontati tutti i principali dispositivi introdotti, quali la deroga al postulato del going concern, la sospensione degli ammortamenti, la sospensione della perdita di esercizio, la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni. Di tali interventi normativi verranno forniti i dettagli operativi, i perimetri di applicazione, nonché alcune riflessioni critiche alla luce del quadro teorico-concettuale e dottrinale di riferimento.
La redazione del bilancio di esercizio alla luce delle misure normative orientate al contenimento dell’impatto pandemico
francesco de luca
Primo
2021-01-01
Abstract
Nell’attuale contesto di emergenza pandemica, il presente scritto intende fornire una rassegna ponderata delle principali azioni straordinarie intraprese dal legislatore italiano finalizzate a contenere gli effetti negativi della crisi sull’economia produttiva e che agiscono con una portata temporale limitata, incidendo sui principi redazionali ed i criteri di valutazione che sovraintendono la redazione dei bilanci di esercizio e consolidati delle aziende italiane che adottano i principi contabili nazionali. Vengono, dunque, affrontati tutti i principali dispositivi introdotti, quali la deroga al postulato del going concern, la sospensione degli ammortamenti, la sospensione della perdita di esercizio, la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni. Di tali interventi normativi verranno forniti i dettagli operativi, i perimetri di applicazione, nonché alcune riflessioni critiche alla luce del quadro teorico-concettuale e dottrinale di riferimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
SCBR022105-final published.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
202.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
202.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.