Negli studi, sopravvive una sottovalutazione dell’informazione orale utilizzata da Pausania; il focus continua ad essere concentrato sulla Quellenforschung su cui erano basate le critiche di Wilamowitz. In realtà, nella Periegesi il peso della comunicazione orale e dell’interazione con l’informazione locale nel contatto col territorio è fondamentale. Il contributo indaga specificamente l’attitudine pausaniana alla ricerca sul campo come parte costitutiva del suo metodo compositivo, e mira a ricostruire le radici del pregiudizio wilamowitziano, in qualche misura oggi ancora vivo.
Pausania e Wilamowitz
Dimauro Elisabetta
2021-01-01
Abstract
Negli studi, sopravvive una sottovalutazione dell’informazione orale utilizzata da Pausania; il focus continua ad essere concentrato sulla Quellenforschung su cui erano basate le critiche di Wilamowitz. In realtà, nella Periegesi il peso della comunicazione orale e dell’interazione con l’informazione locale nel contatto col territorio è fondamentale. Il contributo indaga specificamente l’attitudine pausaniana alla ricerca sul campo come parte costitutiva del suo metodo compositivo, e mira a ricostruire le radici del pregiudizio wilamowitziano, in qualche misura oggi ancora vivo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pausania e Wilamowitz Dimauro.pdf
accesso aperto
Descrizione: pdf editoriale dell'articolo completo.
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
671.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
671.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.