Per salvaguardare la memoria storica di un microcosmo economico e culturale nella provincia di Chieti, dove cinquanta persone vivevano in sole cinque case dividendo le loro laboriose attività tra forno comune, orti comuni, cappella, manutenzione delle acque e della fonte, vigna e paranze, si è attivato un processo di patrimonializzazione dal basso, che considera questo luogo come “patrimonio materiale e immateriale” secondo il dettato di due diverse Convenzioni internazionali sull’immateriale che sono state ratificate dall’Italia: quella del 2003, promossa dall’UNESCO, e quella di Faro, promossa dal Consiglio d’Europa. Se, infatti, le istituzioni demandate alla tutela del patrimonio non ritengono che il borgo abbia un valore storico-artistico, né paesaggistico, esso potrebbe comunque avere un valore demo-etno-antropologico e immateriale, costituendo la straordinaria testimonianza di un particolare insediamento umano e di un’originale interazione con l’ambiente che la moderna organizzazione della produzione di ricchezza ha mandato in profonda crisi.
Il borgo dell’Acquabella tra natura e cultura
Lia Giancristofaro
;Adriano Ghisetti
2021-01-01
Abstract
Per salvaguardare la memoria storica di un microcosmo economico e culturale nella provincia di Chieti, dove cinquanta persone vivevano in sole cinque case dividendo le loro laboriose attività tra forno comune, orti comuni, cappella, manutenzione delle acque e della fonte, vigna e paranze, si è attivato un processo di patrimonializzazione dal basso, che considera questo luogo come “patrimonio materiale e immateriale” secondo il dettato di due diverse Convenzioni internazionali sull’immateriale che sono state ratificate dall’Italia: quella del 2003, promossa dall’UNESCO, e quella di Faro, promossa dal Consiglio d’Europa. Se, infatti, le istituzioni demandate alla tutela del patrimonio non ritengono che il borgo abbia un valore storico-artistico, né paesaggistico, esso potrebbe comunque avere un valore demo-etno-antropologico e immateriale, costituendo la straordinaria testimonianza di un particolare insediamento umano e di un’originale interazione con l’ambiente che la moderna organizzazione della produzione di ricchezza ha mandato in profonda crisi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
articolo acquabella.pdf
Solo gestori archivio
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
6.76 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.76 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.