La Punta dell’Acquabella dal 2007 è una Riserva Naturale Regionale, quindi un’area protetta. Una delle caratteristiche di questa riserva è la falesia, ossia la ripida scarpata erosa dal vento e dal mare che disegna le pareti del promontorio, una delicata struttura di arenaria e conglomerati. Per la presenza di un antico borgo di pescatori (l'area è abitata dal I secolo a.C.), l'habitat va incontro oggi ad un processo di patrimonializzazione dal basso che salvaguardia insieme natura e cultura.
Il “borgo” dell’Acquabella, una patrimonializzazione dal basso
Adriano Ghisetti
;Lia Giancristofaro
2021-01-01
Abstract
La Punta dell’Acquabella dal 2007 è una Riserva Naturale Regionale, quindi un’area protetta. Una delle caratteristiche di questa riserva è la falesia, ossia la ripida scarpata erosa dal vento e dal mare che disegna le pareti del promontorio, una delicata struttura di arenaria e conglomerati. Per la presenza di un antico borgo di pescatori (l'area è abitata dal I secolo a.C.), l'habitat va incontro oggi ad un processo di patrimonializzazione dal basso che salvaguardia insieme natura e cultura.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
istitutoeuroarabo.it-Dialoghi Mediterranei Il borgo dellAcquabella una patrimonializzazione dal basso Print.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
390.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
390.1 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.