Il presente contributo intende soffermarsi sullo studio degli apparati iconografici connessi ai marchi prodotti da aziende italiane e straniere operanti nel territorio nazionale, conservati all'interno dell'Archivio Centrale di Stato in Roma, attinenti alla ricezione dell'immagine della Cina in Italia fra Ottocento e Novecento. Questo filone di studi, così come è stato dimostrato in un recente saggio di Elia (2020), ha lo scopo di valorizzare una storia culturale dell'educazione intesa, secondo la definizione di De Giorgi, come una «storia della mentalità, dei comportamenti, dei costumi, dei simboli, dei modelli, dei miti, che hanno avuto, nei rapporti intergenerazionali, una dimensione formativa» (De Giorgi 2004, p. 263). Sono proprio i cultural studies a porre allo storico dell'educazione una serie di interrogativi interessanti in merito a cosa si debba intendere per nazione: se questa, dunque, deve essere intesa più come «un prodotto culturale che non un dato fisico e biologico, in che modo esso era stato elaborato e trasmesso? Qual era stata la pedagogia che aveva concorso a diffonderlo? Di quali ideali, miti, valori, simboli ci si era avvalsi per promuoverlo e radicarlo nelle persone? Nell'ottica dei cultural studies le pratiche educative e formative diventavano decisive» (Pazzaglia, De Giorgi 2005, p. 141). Questi studi, inoltre, sono stati in grado di proporre un'interpretazione nuova dell'esperienza coloniale italiana, «rappresentando l'attrazione esercitata dalle colonie sulla gente comune, la persistenza del discorso colonialista, la mediazione e negoziazione tra colonizzatori e colonizzati nella vita quotidiana e gli spazi di resistenza e sovversione possibili» (Pergher 2007, p. 65). La ricerca promossa in questo contributo ha lo scopo di indagare le radici storiche di quella diffidenza nei confronti dei cinesi che l'attuale pandemia ha riportato in superficie, attingendo, dunque, a radici profonde stratificatesi nel tempo.

Rappresentazioni dell'alterità cinese in Italia tra stereotipi e interessi etnografici (1872-1971)

Domenico Francesco Antonio Elia
2021-01-01

Abstract

Il presente contributo intende soffermarsi sullo studio degli apparati iconografici connessi ai marchi prodotti da aziende italiane e straniere operanti nel territorio nazionale, conservati all'interno dell'Archivio Centrale di Stato in Roma, attinenti alla ricezione dell'immagine della Cina in Italia fra Ottocento e Novecento. Questo filone di studi, così come è stato dimostrato in un recente saggio di Elia (2020), ha lo scopo di valorizzare una storia culturale dell'educazione intesa, secondo la definizione di De Giorgi, come una «storia della mentalità, dei comportamenti, dei costumi, dei simboli, dei modelli, dei miti, che hanno avuto, nei rapporti intergenerazionali, una dimensione formativa» (De Giorgi 2004, p. 263). Sono proprio i cultural studies a porre allo storico dell'educazione una serie di interrogativi interessanti in merito a cosa si debba intendere per nazione: se questa, dunque, deve essere intesa più come «un prodotto culturale che non un dato fisico e biologico, in che modo esso era stato elaborato e trasmesso? Qual era stata la pedagogia che aveva concorso a diffonderlo? Di quali ideali, miti, valori, simboli ci si era avvalsi per promuoverlo e radicarlo nelle persone? Nell'ottica dei cultural studies le pratiche educative e formative diventavano decisive» (Pazzaglia, De Giorgi 2005, p. 141). Questi studi, inoltre, sono stati in grado di proporre un'interpretazione nuova dell'esperienza coloniale italiana, «rappresentando l'attrazione esercitata dalle colonie sulla gente comune, la persistenza del discorso colonialista, la mediazione e negoziazione tra colonizzatori e colonizzati nella vita quotidiana e gli spazi di resistenza e sovversione possibili» (Pergher 2007, p. 65). La ricerca promossa in questo contributo ha lo scopo di indagare le radici storiche di quella diffidenza nei confronti dei cinesi che l'attuale pandemia ha riportato in superficie, attingendo, dunque, a radici profonde stratificatesi nel tempo.
2021
Società Italiana di Pedagogia
9788867608287
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Estratto_Elia.pdf

Solo gestori archivio

Descrizione: Estratto atto di convegno
Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 470.51 kB
Formato Adobe PDF
470.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/760213
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact