Partendo dal concetto di Green Community, contenuto nella Legge 221/2015, e dal consolidato dibattito sul ruolo dei servizi ecosistemici nella pianificazione degli spazi naturali e nella gestione dei beni comuni, il contributo propone un'ipotesi di fruizione dei servizi ecosistemici offerto dal territorio comunale di Pacentro, situato in buona parte nel territorio del Parco Nazionale della Majella in Abruzzo, come volano di sviluppo per aiutare a contrastare il processo di impoverimento economico e demografico che colpisce il centro appenninico da più di un secolo. Il contributo si inserisce nel dibattito in corso sulle strategie di rilancio delle aree interne, soffermandosi sul ruolo dei territori naturali ed in particolare delle aree boschive.
Green community e servizi ecosistemici. Un volano per le aree interne?
Massimo Angrilli
2020-01-01
Abstract
Partendo dal concetto di Green Community, contenuto nella Legge 221/2015, e dal consolidato dibattito sul ruolo dei servizi ecosistemici nella pianificazione degli spazi naturali e nella gestione dei beni comuni, il contributo propone un'ipotesi di fruizione dei servizi ecosistemici offerto dal territorio comunale di Pacentro, situato in buona parte nel territorio del Parco Nazionale della Majella in Abruzzo, come volano di sviluppo per aiutare a contrastare il processo di impoverimento economico e demografico che colpisce il centro appenninico da più di un secolo. Il contributo si inserisce nel dibattito in corso sulle strategie di rilancio delle aree interne, soffermandosi sul ruolo dei territori naturali ed in particolare delle aree boschive.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
QU3_24_Angrilli.pdf
Solo gestori archivio
Descrizione: Articolo principale
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
3.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.