Questa ricerca mira a studiare il disegno delle Mappe di comunità quali strumenti di conoscenza e dialogo tra esperti, cittadini e territori. L’idea di Mappe di comunità nasce in Inghilterra negli anni ’80 grazie al lavoro di associazioni non-profit come Common Ground e Friends of Earth che hanno colto l’importanza di coinvolgere attivamente le comunità dei centri minori valorizzandone il portato conoscitivo e creativo. Si tratta di una modalità cooperativa che sfrutta la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico di un territorio e delle persone che vi risiedono.
Il disegno delle mappe di comunità come strumento per connettere architettura, territorio e società nei centri minori
Giovanni Caffio
2020-01-01
Abstract
Questa ricerca mira a studiare il disegno delle Mappe di comunità quali strumenti di conoscenza e dialogo tra esperti, cittadini e territori. L’idea di Mappe di comunità nasce in Inghilterra negli anni ’80 grazie al lavoro di associazioni non-profit come Common Ground e Friends of Earth che hanno colto l’importanza di coinvolgere attivamente le comunità dei centri minori valorizzandone il portato conoscitivo e creativo. Si tratta di una modalità cooperativa che sfrutta la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico di un territorio e delle persone che vi risiedono.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.