Per far fronte alla pressione causata dai cambiamenti climatici è importante adottare strategie di mitigazione e, allo stesso tempo, predisporre strumenti che ne misurino i reali miglioramenti. Tra le diverse attività di mitigazione nell’ambito della gestione dei rifiuti organici urbani, responsabili di una quota significativa di emissioni a livello globale, sono annoverati compostaggio e digestione anaerobica. Questo lavoro ha l’obiettivo di testare uno specifico tool per il calcolo della carbon footprint di queste due attività nel contesto italiano. A tal fine, il tool è stato applicato su un’azienda di trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani situata in nord Italia. I principali punti di forza dello strumento riguardano la semplicità d’utilizzo e la modalità di illustrazione dei risultati, in grado di agevolare la comunicazione a terzi. Tuttavia, essendo focalizzato solamente su una categoria di impatto, il tool non offre un quadro completo delle performance ambientali.
Analisi di uno strumento di carbon footprint per il compostaggio e la digestione anaerobica
Eliana ManciniPrimo
;Andrea Raggi
Ultimo
2022-01-01
Abstract
Per far fronte alla pressione causata dai cambiamenti climatici è importante adottare strategie di mitigazione e, allo stesso tempo, predisporre strumenti che ne misurino i reali miglioramenti. Tra le diverse attività di mitigazione nell’ambito della gestione dei rifiuti organici urbani, responsabili di una quota significativa di emissioni a livello globale, sono annoverati compostaggio e digestione anaerobica. Questo lavoro ha l’obiettivo di testare uno specifico tool per il calcolo della carbon footprint di queste due attività nel contesto italiano. A tal fine, il tool è stato applicato su un’azienda di trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani situata in nord Italia. I principali punti di forza dello strumento riguardano la semplicità d’utilizzo e la modalità di illustrazione dei risultati, in grado di agevolare la comunicazione a terzi. Tuttavia, essendo focalizzato solamente su una categoria di impatto, il tool non offre un quadro completo delle performance ambientali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.