Presentazione del progetto per il Nuovo Porto di Palermo. "Nella Città di Palermo il fulcro originario del porto ha perso, nel tempo, non soltanto centralità logistico-produttiva, ma anche potere simbolico d’immagine, trasformando l’agglomerato cittadino ad esso collegato in un contesto urbano degradato. Al tempo stesso, la minore frequentazione con gli spazi portuali, protratta negli anni, ha lasciato sbiadire la familiarità che buona parte degli abitanti aveva con essi. Il porto è diventato così, in molti casi, una zona opaca. Il progetto proposto, incentrato sul tema del rinnovamento urbano sostenibile, si propone di ricucire il rapporto tra la Città e il Porto, ricostruendo l’identità marittima della Città e ponendosi l’obiettivo di migliorare il grado di interazione tra ambito portuale e sistema urbano circostante.
Waterfront di Palermo
Carlo Prati
2021-01-01
Abstract
Presentazione del progetto per il Nuovo Porto di Palermo. "Nella Città di Palermo il fulcro originario del porto ha perso, nel tempo, non soltanto centralità logistico-produttiva, ma anche potere simbolico d’immagine, trasformando l’agglomerato cittadino ad esso collegato in un contesto urbano degradato. Al tempo stesso, la minore frequentazione con gli spazi portuali, protratta negli anni, ha lasciato sbiadire la familiarità che buona parte degli abitanti aveva con essi. Il porto è diventato così, in molti casi, una zona opaca. Il progetto proposto, incentrato sul tema del rinnovamento urbano sostenibile, si propone di ricucire il rapporto tra la Città e il Porto, ricostruendo l’identità marittima della Città e ponendosi l’obiettivo di migliorare il grado di interazione tra ambito portuale e sistema urbano circostante.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.