La crisi pandemica, accentuando diseguaglianze pregresse e generando nuovi fattori di esclusione, ha reso indifferibile l’aggiornamento dei paradigmi di tutela predisposti in favore delle persone con disabilità. In siffatto contesto, il P.N.R.R., la delega al Governo in materia di disabilità e la legge di bilancio 2022 si affermano come gli strumenti attraverso cui l’ordinamento giuridico si conforma ad approcci e linguaggi scientificamente validati, garantendo alle persone con disabilità le medesime opportunità di sviluppo delle persone senza disabilità.
P.N.R.R., delega al Governo in materia di disabilità e legge di bilancio 2022: per un paradigma di tutela costituzionale che garantisca la riduzione del “disability divide”
Masci, Fabio
2022-01-01
Abstract
La crisi pandemica, accentuando diseguaglianze pregresse e generando nuovi fattori di esclusione, ha reso indifferibile l’aggiornamento dei paradigmi di tutela predisposti in favore delle persone con disabilità. In siffatto contesto, il P.N.R.R., la delega al Governo in materia di disabilità e la legge di bilancio 2022 si affermano come gli strumenti attraverso cui l’ordinamento giuridico si conforma ad approcci e linguaggi scientificamente validati, garantendo alle persone con disabilità le medesime opportunità di sviluppo delle persone senza disabilità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fasc3-2021-3.-Masci.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
679.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
679.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.