Jürgen Habermas è uno studioso conosciuto per la sua vasta produzione scientifico-filosofica e un intellettuale i cui interventi riscuotono un interesse costante presso un più ampio pubblico di lettori con un ascolto particolare da parte del ceto politico. Nato dai colloqui seminariali di cui mantiene la forma dialogica dei “turni di parola”, il volume di Massimo Ampola e Luca Corchia si propone come uno strumento di lavoro essenziale alla lettura delle riflessioni di Jürgen Habermas sulla struttura e sul mutamento delle società contemporanee e sulle funzioni della teoria sociologica. Dalla minuziosa ricostruzione testuale scaturisce un quadro generale di fenomeni fondamentali per comprendere le “trasformazioni della modernità”: la modernizzazione, il capitalismo organizzato, lo stato sociale, la democrazia politica, il multiculturalismo, la cultura di massa, la globalizzazione, la crisi ecologica, le disuguaglianze tra Nord e Sud del mondo, i conflitti nazionalistici, il terrorismo islamico, la secolarizzazione, l’ingegneria genetica, l’integrazione europea e la politica mondiale. INDICE GENERALE Presentazione 5 Introduzione IL PROGRAMMA DI RICERCA E LA SUA RECEZIONE CRITICA (Luca Corchia) 7 1. Le scienze sociali ricostruttive: la “lezione dei classici” 8 2. La teoria dell’evoluzione sociale 11 3. Storiografia, filosofia della storia e sociologia 47 4. Conclusioni 64 Capitolo primo LA MODERNIZZAZIONE SOCIALE (Massimo Ampola) 69 Capitolo secondo IL NOVECENTO (Luca Corchia) 79 1. I regimi totalitari 80 1.1. Il fascismo 80 1.2. Il comunismo 85 2. La periodizzazione del XX secolo 89 3. L’11 settembre 91 PARTE PRIMA GLI STATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE DOPO IL ’45 93 Capitolo primo IL CAPITALISMO ORGANIZZATO (Massimo Ampola) 95 1. La fine del capitalismo concorrenziale: la concentrazione del capitale 95 2. La fine del capitalismo liberale: l’interventismo statale 96 3. La tecnologia come principale forza produttiva 100 Capitolo secondo Compiti e funzioni del welfare state (Massimo Ampola) 103 1. La politica economica keynesiana 105 2. Il compromesso tra le classi sociali 107 3. La crescita dei ceti medi e i nuovi fenomeni di marginalizzazione 109 4. Le crisi di razionalità dell’apparato amministrativo 113 5. La colonizzazione burocratica della sfera privata 116 Capitolo terzo LO STATO DEMOCRATICO (Luca Corchia) 121 1. Breve retrospettiva sulle tradizioni liberali, repubblicane e socialiste 122 2. Il nesso interno tra stato di diritto, democrazia politica e stato sociale 127 3. La sovranità popolare tra rappresentanza e partecipazione 130 3.1. Le regole istituzionali della politica democratica 131 3.2. Il concetto di democrazia deliberativa 134 4. L’opinione pubblica politica: nucleo istituzionale e funzioni sociali 136 5. Autorefenzialità politica e privatismo dei cittadini 138 Capitolo quarto LOTTE DI RICONOSCIMENTO (Luca Corchia) 143 1. I diritti delle donne 146 1.1. La critica al patriarcato 146 1.2. Politiche di pari opportunità 149 2. La sfida del multiculturalismo 152 2.1. “Liberalismo 1” e “liberalismo 2” 152 2.2. “Patriottismo costituzionale” e “solidarietà tra estranei” 155 3. Le pratiche della disobbedienza civile 157 Capitolo quinto LA CULTURA DI MASSA (Massimo Ampola) 161 1. L’ambivalenza dei mass media 161 2. Disturbi nella tradizione culturale 167 2.1. Vs. la tesi weberiana sulla perdita di senso 168 2.2. La scissione tra sapere specialistico e sapere quotidiano 170 Capitolo sesto BREVE NOTA SU “COSA SIGNIFICA SOCIALISMO OGGI?” (Luca Corchia) 173 PARTE SECONDA I NUOVI SCENARI 177 Capitolo primo APERTURE DELLA GLOBALIZZAZIONE E NUOVE CHIUSURE POLITICHE (Luca Corchia) 179 1. L’orizzonte post-nazione del capitalismo 182 2. La crisi delle politiche di intervento statale 185 3. Le reazioni politiche 189 3.1. Il partito della globalizzazione: il neoliberismo economico 189 3.2. I nemici della globalizzazione: il protezionismo 192 3.3. … le terze vie: “in difesa” e “all’attacco” 193 Capitolo secondo CRISI ECOLOGICA E ASIMMETRIE TRA NORD E SUD DEL MONDO (Massimo Ampola) 199 1. Squilibri ecologici e inadempienze politiche 199 2. L’interdipendenza asimmetrica tra nord e sud del mondo 201 Capitolo terzo LE POLITICHE DI IMMIGRAZIONE (Luca Corchia) 203 1. I flussi migratori e le quote d’ingresso 203 2. Inclusione: coinvolgere o assimilare? 206 Capitolo quarto PROSPETTIVE SUI CONFLITTI DEL MONDO ODIERNO (Massimo Ampola) 209 1. I conflitti etnici-tribali postcoloniali 209 2. Il riemergere dei nazionalismi all’interno dell’Europa 210 3. Gli indipendentismi nelle società occidentali 211 4. Le politiche di sicurezza interna e la sfida del terrorismo globale 212 4.1. Programma politico e retrofondo religioso del terrorismo globale 213 4.2. La militarizzazione della vita quotidiana: le campagne di “legge e ordine” 214 4.3. Le controversie sullo scontro di civiltà 217 Capitolo quinto TENSIONI TRA SECOLARISMO E CONFESSIONI RELIGIOSE IN OCCIDENTE (M. Ampola) 219 1. Secolarizzazione, policentrismo confessionale e neopaganesimo 220 2. Revivals religiosi nel mondo occidentale: il “muro di Jefferson” 224 3. Il problema della tolleranza religiosa, oggi: la doppia relativizzazione 226 3.1. Il discorso religioso: aperture e limiti 228 3.2. Le virtù secolari del riconoscimento 229 3.3. Il secolarismo ed i problemi di riconoscimento delle libertà religiose 231 4. Il contributo delle religioni alla vita civile 233 Capitolo sesto FUTURO DELLA NATURA UMANA: I RISCHI DI UNA GENETICA LIBERALE (Luca Corchia) 237 1. Situazioni di fatto e prospettive future: l’argine che si rompe 239 2. L’assunto controverso: l’embrione come “persona futura” 241 3. “Eugenetica positiva” ed “eugenetica negativa” 243 3.1. Gli interventi migliorativi 244 3.2. Gli interventi terapeutici 249 4. Sulla responsabilità sociale e sui limiti della ricerca scientifica 255 Capitolo settimo PASSATO E FUTURO DELL’UNIONE EUROPEA (Luca Corchia) 257 1. Dalla costituzione della “Comunità europea” al mancato “Trattato costituzionale” 258 2. La sfera pubblica europea e la discussione sulle radici culturali dell’Europa 262 3. Sul deficit democratico delle istituzioni comunitarie 265 4. Le politiche economiche e sociali: da Maastricht a Lisbona e oltre … 269 5 L’allargamento ai paesi dell’Est e la questione dei confini 270 6. Una politica estera comune per l’Unione 272 7. La politica delle collaborazioni rafforzate: il “nucleo dell’Europa” 273 Capitolo ottavo LA POLITICA INTERNA MONDIALE (Massimo Ampola) 275 1. Le Nazioni Unite: la lenta costituzionalizzazione del diritto internazionale 276 1.1. L’Assemblea generale 279 1.2. Il Consiglio di sicurezza 280 1.3. Gli organi di giustizia 281 1.4. Un sistema a più livelli funzionali 282 1.5. L’opinione pubblica mondiale 284 2. Il principio di non-ingerenza e il quadro normativo delle Nazioni Unite 285 2.1. C. Schmitt: il “nomos della terra” nel diritto internazionale 288 2.2. Il caso controverso degli interventi umanitari 290 2.3. Pace e diritti umani nella dottrina neoconservatrice americana 292 Capitolo nono L’OCCIDENTE DIVISO? (Luca Corchia) 297 1. Antiamericanismo e antieuropeismo: l’argomento delle “due americhe” 298 2. Stati Uniti e Unione europea a confronto 300 3. Il discorso degli altri con noi: i diritti umani e i “valori asiatici” 302 3.1. I diritti soggettivi sono estranei alla cultura orientale? 304 3.2. Stato di diritto e democrazia ostacolano lo sviluppo sociale? 305 3.3. Le libertà individuali disgregano i vincoli solidaristici? 305 3.4. La democrazia rende superflua la fondazione religiosa dei diritti? 306 Appendice. TEORIA SOCIALE E PRASSI DI VITA (Luca Corchia) 309 1. I compiti della teoria critica 310 2. “Critica che rende coscienti o critica che salva” 316 Bibliografia minima (Luca Corchia) 321 Indice dei nomi 335

Dialogo su Jürgen Habermas. Le trasformazioni della modernità

CORCHIA LUCA
2007-01-01

Abstract

Jürgen Habermas è uno studioso conosciuto per la sua vasta produzione scientifico-filosofica e un intellettuale i cui interventi riscuotono un interesse costante presso un più ampio pubblico di lettori con un ascolto particolare da parte del ceto politico. Nato dai colloqui seminariali di cui mantiene la forma dialogica dei “turni di parola”, il volume di Massimo Ampola e Luca Corchia si propone come uno strumento di lavoro essenziale alla lettura delle riflessioni di Jürgen Habermas sulla struttura e sul mutamento delle società contemporanee e sulle funzioni della teoria sociologica. Dalla minuziosa ricostruzione testuale scaturisce un quadro generale di fenomeni fondamentali per comprendere le “trasformazioni della modernità”: la modernizzazione, il capitalismo organizzato, lo stato sociale, la democrazia politica, il multiculturalismo, la cultura di massa, la globalizzazione, la crisi ecologica, le disuguaglianze tra Nord e Sud del mondo, i conflitti nazionalistici, il terrorismo islamico, la secolarizzazione, l’ingegneria genetica, l’integrazione europea e la politica mondiale. INDICE GENERALE Presentazione 5 Introduzione IL PROGRAMMA DI RICERCA E LA SUA RECEZIONE CRITICA (Luca Corchia) 7 1. Le scienze sociali ricostruttive: la “lezione dei classici” 8 2. La teoria dell’evoluzione sociale 11 3. Storiografia, filosofia della storia e sociologia 47 4. Conclusioni 64 Capitolo primo LA MODERNIZZAZIONE SOCIALE (Massimo Ampola) 69 Capitolo secondo IL NOVECENTO (Luca Corchia) 79 1. I regimi totalitari 80 1.1. Il fascismo 80 1.2. Il comunismo 85 2. La periodizzazione del XX secolo 89 3. L’11 settembre 91 PARTE PRIMA GLI STATI DELL’EUROPA OCCIDENTALE DOPO IL ’45 93 Capitolo primo IL CAPITALISMO ORGANIZZATO (Massimo Ampola) 95 1. La fine del capitalismo concorrenziale: la concentrazione del capitale 95 2. La fine del capitalismo liberale: l’interventismo statale 96 3. La tecnologia come principale forza produttiva 100 Capitolo secondo Compiti e funzioni del welfare state (Massimo Ampola) 103 1. La politica economica keynesiana 105 2. Il compromesso tra le classi sociali 107 3. La crescita dei ceti medi e i nuovi fenomeni di marginalizzazione 109 4. Le crisi di razionalità dell’apparato amministrativo 113 5. La colonizzazione burocratica della sfera privata 116 Capitolo terzo LO STATO DEMOCRATICO (Luca Corchia) 121 1. Breve retrospettiva sulle tradizioni liberali, repubblicane e socialiste 122 2. Il nesso interno tra stato di diritto, democrazia politica e stato sociale 127 3. La sovranità popolare tra rappresentanza e partecipazione 130 3.1. Le regole istituzionali della politica democratica 131 3.2. Il concetto di democrazia deliberativa 134 4. L’opinione pubblica politica: nucleo istituzionale e funzioni sociali 136 5. Autorefenzialità politica e privatismo dei cittadini 138 Capitolo quarto LOTTE DI RICONOSCIMENTO (Luca Corchia) 143 1. I diritti delle donne 146 1.1. La critica al patriarcato 146 1.2. Politiche di pari opportunità 149 2. La sfida del multiculturalismo 152 2.1. “Liberalismo 1” e “liberalismo 2” 152 2.2. “Patriottismo costituzionale” e “solidarietà tra estranei” 155 3. Le pratiche della disobbedienza civile 157 Capitolo quinto LA CULTURA DI MASSA (Massimo Ampola) 161 1. L’ambivalenza dei mass media 161 2. Disturbi nella tradizione culturale 167 2.1. Vs. la tesi weberiana sulla perdita di senso 168 2.2. La scissione tra sapere specialistico e sapere quotidiano 170 Capitolo sesto BREVE NOTA SU “COSA SIGNIFICA SOCIALISMO OGGI?” (Luca Corchia) 173 PARTE SECONDA I NUOVI SCENARI 177 Capitolo primo APERTURE DELLA GLOBALIZZAZIONE E NUOVE CHIUSURE POLITICHE (Luca Corchia) 179 1. L’orizzonte post-nazione del capitalismo 182 2. La crisi delle politiche di intervento statale 185 3. Le reazioni politiche 189 3.1. Il partito della globalizzazione: il neoliberismo economico 189 3.2. I nemici della globalizzazione: il protezionismo 192 3.3. … le terze vie: “in difesa” e “all’attacco” 193 Capitolo secondo CRISI ECOLOGICA E ASIMMETRIE TRA NORD E SUD DEL MONDO (Massimo Ampola) 199 1. Squilibri ecologici e inadempienze politiche 199 2. L’interdipendenza asimmetrica tra nord e sud del mondo 201 Capitolo terzo LE POLITICHE DI IMMIGRAZIONE (Luca Corchia) 203 1. I flussi migratori e le quote d’ingresso 203 2. Inclusione: coinvolgere o assimilare? 206 Capitolo quarto PROSPETTIVE SUI CONFLITTI DEL MONDO ODIERNO (Massimo Ampola) 209 1. I conflitti etnici-tribali postcoloniali 209 2. Il riemergere dei nazionalismi all’interno dell’Europa 210 3. Gli indipendentismi nelle società occidentali 211 4. Le politiche di sicurezza interna e la sfida del terrorismo globale 212 4.1. Programma politico e retrofondo religioso del terrorismo globale 213 4.2. La militarizzazione della vita quotidiana: le campagne di “legge e ordine” 214 4.3. Le controversie sullo scontro di civiltà 217 Capitolo quinto TENSIONI TRA SECOLARISMO E CONFESSIONI RELIGIOSE IN OCCIDENTE (M. Ampola) 219 1. Secolarizzazione, policentrismo confessionale e neopaganesimo 220 2. Revivals religiosi nel mondo occidentale: il “muro di Jefferson” 224 3. Il problema della tolleranza religiosa, oggi: la doppia relativizzazione 226 3.1. Il discorso religioso: aperture e limiti 228 3.2. Le virtù secolari del riconoscimento 229 3.3. Il secolarismo ed i problemi di riconoscimento delle libertà religiose 231 4. Il contributo delle religioni alla vita civile 233 Capitolo sesto FUTURO DELLA NATURA UMANA: I RISCHI DI UNA GENETICA LIBERALE (Luca Corchia) 237 1. Situazioni di fatto e prospettive future: l’argine che si rompe 239 2. L’assunto controverso: l’embrione come “persona futura” 241 3. “Eugenetica positiva” ed “eugenetica negativa” 243 3.1. Gli interventi migliorativi 244 3.2. Gli interventi terapeutici 249 4. Sulla responsabilità sociale e sui limiti della ricerca scientifica 255 Capitolo settimo PASSATO E FUTURO DELL’UNIONE EUROPEA (Luca Corchia) 257 1. Dalla costituzione della “Comunità europea” al mancato “Trattato costituzionale” 258 2. La sfera pubblica europea e la discussione sulle radici culturali dell’Europa 262 3. Sul deficit democratico delle istituzioni comunitarie 265 4. Le politiche economiche e sociali: da Maastricht a Lisbona e oltre … 269 5 L’allargamento ai paesi dell’Est e la questione dei confini 270 6. Una politica estera comune per l’Unione 272 7. La politica delle collaborazioni rafforzate: il “nucleo dell’Europa” 273 Capitolo ottavo LA POLITICA INTERNA MONDIALE (Massimo Ampola) 275 1. Le Nazioni Unite: la lenta costituzionalizzazione del diritto internazionale 276 1.1. L’Assemblea generale 279 1.2. Il Consiglio di sicurezza 280 1.3. Gli organi di giustizia 281 1.4. Un sistema a più livelli funzionali 282 1.5. L’opinione pubblica mondiale 284 2. Il principio di non-ingerenza e il quadro normativo delle Nazioni Unite 285 2.1. C. Schmitt: il “nomos della terra” nel diritto internazionale 288 2.2. Il caso controverso degli interventi umanitari 290 2.3. Pace e diritti umani nella dottrina neoconservatrice americana 292 Capitolo nono L’OCCIDENTE DIVISO? (Luca Corchia) 297 1. Antiamericanismo e antieuropeismo: l’argomento delle “due americhe” 298 2. Stati Uniti e Unione europea a confronto 300 3. Il discorso degli altri con noi: i diritti umani e i “valori asiatici” 302 3.1. I diritti soggettivi sono estranei alla cultura orientale? 304 3.2. Stato di diritto e democrazia ostacolano lo sviluppo sociale? 305 3.3. Le libertà individuali disgregano i vincoli solidaristici? 305 3.4. La democrazia rende superflua la fondazione religiosa dei diritti? 306 Appendice. TEORIA SOCIALE E PRASSI DI VITA (Luca Corchia) 309 1. I compiti della teoria critica 310 2. “Critica che rende coscienti o critica che salva” 316 Bibliografia minima (Luca Corchia) 321 Indice dei nomi 335
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/785414
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact