Vi è un interesse particolarmente intenso e diffuso oggigiorno intorno alle questioni religiose. Ma assai raramente il dibattito teologico varca i confini dei professionisti e dei cultori della materia. Moltmann rappresenta bene il caso di una teologia assai ben conosciuta tra gli specialisti, tanto che i suoi libri sono tradotti tempestivamente in italiano, e altrettanto poco nota ai comuni lettori e ad un pubblico più vasto. E ciò può accadere anche se gli argomenti affrontati toccano in vario modo la condizione generale dell’uomo moderno, vissuta e interpretata secondo le più diverse prospettive e sensibilità. Il testo propone una lettura preliminare della teologia di Moltmann, nella quale la cristologia svolge un ruolo centrale ed è collocata nella tradizione della sofferenza che dal tempo antico avanza fino al presente e presumibilmente verso il futuro e che deve essere fronteggiata senza ‘eccessivi’ rinvii oltremondani, moderando la consueta pastorale della rassegnazione. INDICE Presentazione JÜRGEN MOLTMANN, ATTUALITÀ DI UN TEOLOGO INATTUALE, di Mario Aldo Toscano . . . . . . . . . p. 7 I. IL CERCHIO DELLA POVERTÀ . . . . . . . . . . . . . » 19 1.1. Ingiustizia e marginalità nelle società del benessere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 20 1.2. La strada del socialismo etico e la teologia socialista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 24 1.3. Le asimmetrie tra il Nord e il Sud del mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 27 1.4. Le teologie della rivoluzione e della liberazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 30 1.5. La giustizia generazionale . . . . . . . . . . . » 36 II. IL CERCHIO DEL POTERE . . . . . . . . . . . . . . . . » 39 2.1. La dittatura politica . . . . . . . . . . . . . . . » 40 2.2. La strada della democrazia e dei diritti umani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 42 2.3. La teologia dei diritti umani . . . . . . . . . » 47 2.4. Il diritto di resistenza . . . . . . . . . . . . . . » 50 2.5. Il circolo vizioso della deterrenza nucleare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 52 2.6. La teologia pacifista . . . . . . . . . . . . . . . » 55 III.IL CERCHIO DELL’ESTRANIAZIONE CULTURALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 59 3.1. Le discriminazioni razziali e la teologia nera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 61 3.2. Le discriminazioni sessuali e la teologia femminista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 66 3.3. La strada dell’emancipazione e della solidarietà tra diversi . . . . . . . . . . . . . . . . » 71 3.4. Esperienze di dialogo nelle società multiculturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 72 IV. IL CERCHIO DELLA DISTRUZIONE DELLA NATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 81 4.1. Società agricole vs. società industriali . » 83 4.2. Le ragioni culturali della crisi ecologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 87 4.3. La strada della pace con la natura: l’ipotesi di Gaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 91 4.4. La teologia ecologica: il sabato della terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 94 4.5. Comunità della creazione come comunità di diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 99 4.6. La crisi psicosomatica: il dualismo anima e corpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 104 V. L’ULTIMO CERCHIO: IL NON SENSO E L’ABBANDONO DI DIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 109 5.1. La cooperazione tra i movimenti di liberazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 114 5.2. La riconciliazione dei liberati con i loro nemici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 119 5.3. La disponibilità alla sofferenza . . . . . . » 123 5.4. La libertà cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . » 126 Conclusioni LA CHIESA NEL PROCESSO DI LIBERAZIONE . . . . p. 133 FONTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 143 1. Gli scritti di Jürgen Moltmann . . . . . . . . » 143 2. Letteratura critica . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 147

I cinque cerchi diabolici. Sulla nuova teologia politica di Jürgen Moltmann

CORCHIA LUCA
2009-01-01

Abstract

Vi è un interesse particolarmente intenso e diffuso oggigiorno intorno alle questioni religiose. Ma assai raramente il dibattito teologico varca i confini dei professionisti e dei cultori della materia. Moltmann rappresenta bene il caso di una teologia assai ben conosciuta tra gli specialisti, tanto che i suoi libri sono tradotti tempestivamente in italiano, e altrettanto poco nota ai comuni lettori e ad un pubblico più vasto. E ciò può accadere anche se gli argomenti affrontati toccano in vario modo la condizione generale dell’uomo moderno, vissuta e interpretata secondo le più diverse prospettive e sensibilità. Il testo propone una lettura preliminare della teologia di Moltmann, nella quale la cristologia svolge un ruolo centrale ed è collocata nella tradizione della sofferenza che dal tempo antico avanza fino al presente e presumibilmente verso il futuro e che deve essere fronteggiata senza ‘eccessivi’ rinvii oltremondani, moderando la consueta pastorale della rassegnazione. INDICE Presentazione JÜRGEN MOLTMANN, ATTUALITÀ DI UN TEOLOGO INATTUALE, di Mario Aldo Toscano . . . . . . . . . p. 7 I. IL CERCHIO DELLA POVERTÀ . . . . . . . . . . . . . » 19 1.1. Ingiustizia e marginalità nelle società del benessere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 20 1.2. La strada del socialismo etico e la teologia socialista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 24 1.3. Le asimmetrie tra il Nord e il Sud del mondo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 27 1.4. Le teologie della rivoluzione e della liberazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 30 1.5. La giustizia generazionale . . . . . . . . . . . » 36 II. IL CERCHIO DEL POTERE . . . . . . . . . . . . . . . . » 39 2.1. La dittatura politica . . . . . . . . . . . . . . . » 40 2.2. La strada della democrazia e dei diritti umani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 42 2.3. La teologia dei diritti umani . . . . . . . . . » 47 2.4. Il diritto di resistenza . . . . . . . . . . . . . . » 50 2.5. Il circolo vizioso della deterrenza nucleare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 52 2.6. La teologia pacifista . . . . . . . . . . . . . . . » 55 III.IL CERCHIO DELL’ESTRANIAZIONE CULTURALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . p. 59 3.1. Le discriminazioni razziali e la teologia nera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 61 3.2. Le discriminazioni sessuali e la teologia femminista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 66 3.3. La strada dell’emancipazione e della solidarietà tra diversi . . . . . . . . . . . . . . . . » 71 3.4. Esperienze di dialogo nelle società multiculturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 72 IV. IL CERCHIO DELLA DISTRUZIONE DELLA NATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 81 4.1. Società agricole vs. società industriali . » 83 4.2. Le ragioni culturali della crisi ecologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 87 4.3. La strada della pace con la natura: l’ipotesi di Gaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 91 4.4. La teologia ecologica: il sabato della terra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 94 4.5. Comunità della creazione come comunità di diritto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 99 4.6. La crisi psicosomatica: il dualismo anima e corpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 104 V. L’ULTIMO CERCHIO: IL NON SENSO E L’ABBANDONO DI DIO . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 109 5.1. La cooperazione tra i movimenti di liberazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 114 5.2. La riconciliazione dei liberati con i loro nemici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 119 5.3. La disponibilità alla sofferenza . . . . . . » 123 5.4. La libertà cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . » 126 Conclusioni LA CHIESA NEL PROCESSO DI LIBERAZIONE . . . . p. 133 FONTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 143 1. Gli scritti di Jürgen Moltmann . . . . . . . . » 143 2. Letteratura critica . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 147
2009
Quaderni delle Lettere
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/785423
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact