Delle dimensioni concettuali di cui si compone la “comunicazione pubblica” – politica, sociale e istituzionale –, considereremo quest’ultima. Seguendo la definizione di Roberto Grandi l’oggetto del presente saggio è: una comunicazione realizzata da una pubblica amministrazione che, utilizzando tutti i media a disposizione, pubblicizza presso le diverse tipologie di pubblici, interni ed esterni, la produzione normativa, le attività, le funzioni, l’identità e il punto di vista dell’ente al fine di: garantire ai cittadini il pieno diritto all’informazione, costruire e rafforzare l’immagine dell’ente pubblico, offrire ai cittadini la possibilità di esprimere in maniera attiva e sostanziale i diritti di cittadinanza per giungere ad una amministrazione condivisa, produrre un cambiamento della cultura dell’amministrazione pubblica». La definizione esprime tutti gli ambiti e le finalità previsti dalle norme e dottrine sulla comunicazione istituzionale. A tale riguardo, Nicoletta Levi ribadisce la centralità della comunicazione istituzionale sia come strumento di tutela dei diritti dei cittadini nei confronti delle amministrazioni pubbliche sia come opportunità per le amministrazioni pubbliche di migliorare i processi di organizzazione del lavoro e la qualità dei servizi.
La comunicazione istituzionale. Dalle riforme degli anni Novanta alla legge 150/2000
CORCHIA LUCA
2016-01-01
Abstract
Delle dimensioni concettuali di cui si compone la “comunicazione pubblica” – politica, sociale e istituzionale –, considereremo quest’ultima. Seguendo la definizione di Roberto Grandi l’oggetto del presente saggio è: una comunicazione realizzata da una pubblica amministrazione che, utilizzando tutti i media a disposizione, pubblicizza presso le diverse tipologie di pubblici, interni ed esterni, la produzione normativa, le attività, le funzioni, l’identità e il punto di vista dell’ente al fine di: garantire ai cittadini il pieno diritto all’informazione, costruire e rafforzare l’immagine dell’ente pubblico, offrire ai cittadini la possibilità di esprimere in maniera attiva e sostanziale i diritti di cittadinanza per giungere ad una amministrazione condivisa, produrre un cambiamento della cultura dell’amministrazione pubblica». La definizione esprime tutti gli ambiti e le finalità previsti dalle norme e dottrine sulla comunicazione istituzionale. A tale riguardo, Nicoletta Levi ribadisce la centralità della comunicazione istituzionale sia come strumento di tutela dei diritti dei cittadini nei confronti delle amministrazioni pubbliche sia come opportunità per le amministrazioni pubbliche di migliorare i processi di organizzazione del lavoro e la qualità dei servizi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2016 - Luca Corchia, La comunicazione istituzionale.pdf
Solo gestori archivio
Dimensione
630.01 kB
Formato
Adobe PDF
|
630.01 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.