Dopo aver constatato l’inesistenza di un reciproco confronto, lo scopo della ricerca si è ridefinito nel ricostruire l’influenza degli scritti di Habermas sull’opera di Zygmunt Bauman – un aspetto noto agli studiosi del sociologo polacco ma poco conosciuto nella comunità sociologica internazionale. Seguendo un approccio filologico e critico letterario, le interpretazioni baumaniane – selettive, discontinue e, spesso, erronee – sono state sistematizzate in due principali temi: 1) i fondamenti conoscitivi della teoria sociale.
Bauman e Habermas su teoria e prassi. Alle origini di un confronto incompiuto
CORCHIA LUCA
2018-01-01
Abstract
Dopo aver constatato l’inesistenza di un reciproco confronto, lo scopo della ricerca si è ridefinito nel ricostruire l’influenza degli scritti di Habermas sull’opera di Zygmunt Bauman – un aspetto noto agli studiosi del sociologo polacco ma poco conosciuto nella comunità sociologica internazionale. Seguendo un approccio filologico e critico letterario, le interpretazioni baumaniane – selettive, discontinue e, spesso, erronee – sono state sistematizzate in due principali temi: 1) i fondamenti conoscitivi della teoria sociale.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2018 - Corchia L., Bauman e Habermas su teoria e prassi.pdf
Solo gestori archivio
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.