Quello scolastico è uno degli ambiti che più ha subito gli effetti delle restrizioni conseguenti al Covid. L’analisi dei dati inerenti il mondo della scuola hanno reso esplicita una realtà preoccupante in termini di amplificazione prodotta dalla pandemia della povertà educativa e dell’abbandono scolastico. È ormai evidente che il tempo trascorso lontano dalla scuola, dalla propria comunità scolastica ha inciso un solco profondo difficilmente recuperabile nella vita di questa generazione di studenti imponendo la necessità di determinare soluzioni capaci di operare nel breve periodo per moltiplicare le opportunità di incontro, studio, condivisione di contenuti, discussione, per invertire i fenomeni in atto particolarmente incidenti nei quartieri connotati da fragilità economica e sociale. Presso il Dipartimento di Architettura dell’’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e Pescara proprio nel corso del periodo pandemico si sono condotte delle attività di ricerca e di sperimentazione didattica che hanno assunto come tema, per un impegno nelle attività di Public Engagement relazionate alle emergenti criticità delle realtà educative del territorio, quello della definizione di possibili interventi di riqualificazione degli spazi delle scuole e luoghi significativi per la comunità educanti nei quartieri Rancitelli, Villa del Fuoco, Fontanelle e San Donato. L’esperienza di ricerca che qui si descrive, per la concezione e la realizzazione delle “Nuvole”, si è sviluppata nell’ambito delle attività promosse dal progetto INsegnalibro, coordinato dal prof. Piero Rovigatti, per la messa in rete dei luoghi della condivisione culturale e della rinascita dei quartieri.

Nuvole di INsegnalibro

Rovigatti, Piero
;
Simionato, Ludovica
;
Giammarco, Camillo
;
Ladiana, Daniela
;
2021-01-01

Abstract

Quello scolastico è uno degli ambiti che più ha subito gli effetti delle restrizioni conseguenti al Covid. L’analisi dei dati inerenti il mondo della scuola hanno reso esplicita una realtà preoccupante in termini di amplificazione prodotta dalla pandemia della povertà educativa e dell’abbandono scolastico. È ormai evidente che il tempo trascorso lontano dalla scuola, dalla propria comunità scolastica ha inciso un solco profondo difficilmente recuperabile nella vita di questa generazione di studenti imponendo la necessità di determinare soluzioni capaci di operare nel breve periodo per moltiplicare le opportunità di incontro, studio, condivisione di contenuti, discussione, per invertire i fenomeni in atto particolarmente incidenti nei quartieri connotati da fragilità economica e sociale. Presso il Dipartimento di Architettura dell’’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e Pescara proprio nel corso del periodo pandemico si sono condotte delle attività di ricerca e di sperimentazione didattica che hanno assunto come tema, per un impegno nelle attività di Public Engagement relazionate alle emergenti criticità delle realtà educative del territorio, quello della definizione di possibili interventi di riqualificazione degli spazi delle scuole e luoghi significativi per la comunità educanti nei quartieri Rancitelli, Villa del Fuoco, Fontanelle e San Donato. L’esperienza di ricerca che qui si descrive, per la concezione e la realizzazione delle “Nuvole”, si è sviluppata nell’ambito delle attività promosse dal progetto INsegnalibro, coordinato dal prof. Piero Rovigatti, per la messa in rete dei luoghi della condivisione culturale e della rinascita dei quartieri.
2021
978-88-501-0408-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/785932
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact