Il libro presenta una serie di riflessioni sullo sguardo, analizzando particolari opere e artisti che hanno lavorato sulla percezione visiva. Guardare non è un atto automatico bensì un momento di consapevolezza in cui tutti i nostri sensi partecipano alla costruzione della nostra esistenza. Partendo dalla genesi della consapevolezza visuale, i capitoli che seguono affrontano le proiezioni naturali, alcuni casi di cecità, alcune manifestazioni artistiche estroflesse, e un modo alternativo di conoscere la realtà.

Agostino De Rosa, Cecità del vedere, in “OPUS Storia Architettura Restauro Disegno, n. 6, 2022, Gangemi editore International.

Pasquale Tunzi
2022-01-01

Abstract

Il libro presenta una serie di riflessioni sullo sguardo, analizzando particolari opere e artisti che hanno lavorato sulla percezione visiva. Guardare non è un atto automatico bensì un momento di consapevolezza in cui tutti i nostri sensi partecipano alla costruzione della nostra esistenza. Partendo dalla genesi della consapevolezza visuale, i capitoli che seguono affrontano le proiezioni naturali, alcuni casi di cecità, alcune manifestazioni artistiche estroflesse, e un modo alternativo di conoscere la realtà.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/795571
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact