Il contributo attraverso gli studi editi per la regione Abruzzo propone un quadro di sintesi sulle tecniche costruttive utilizzate tra VII e XIV secolo. Oltre alle apparecchiature murarie si cerca di definire le modalità di reperimento del materiale, il tipo di legante e il rapporto tra maestranze e committenza.

Tecniche costruttive, cantieri e maestranze nell’Abruzzo medievale: una revisione dello “stato dell’arte”

Maria Carla Somma;
2022-01-01

Abstract

Il contributo attraverso gli studi editi per la regione Abruzzo propone un quadro di sintesi sulle tecniche costruttive utilizzate tra VII e XIV secolo. Oltre alle apparecchiature murarie si cerca di definire le modalità di reperimento del materiale, il tipo di legante e il rapporto tra maestranze e committenza.
2022
Congresso Nazionale di Archeologia medievale
978-88-9285-149-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
bozza_st_cp_cm_8-Somma-Ganimede.pdf

Solo gestori archivio

Dimensione 720 kB
Formato Adobe PDF
720 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/799578
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact