Il testo offre una rilettura critica della figura e dell’opera di Fausto Saverio de Dominicis, pedagogista campano del XIX secolo, oggi dimenticato, proiettandolo nella contemporaneità. Pioniere dei rapporti tra pedagogia e scienze biologiche, De Dominicis evidenziò l’importanza di creare in Italia una scuola popolare successiva alla scuola primaria ; una scuola popolare che fosse in grado di favorire l’emancipazione delle classi meno abbienti attraverso un’educazione etico-sociale adeguata ai tempi. Inoltre fu il primo studioso a sostenere l’importanza di stabilire una relazione dialettica tra la scuola e gli altri enti presenti sul territorio, nell’ottica di un sistema formativo integrato ante litteram; proprio da questa prospettiva de Dominicis sostenne l’importanza di un’ampia diffusione dell’educazione come base per la realizzazione di una coscienza democratica nazionale condivisa da tutti.

Spunti per una pedagogia scientifica. Intuizioni ed attualità di Fausto Saverio De Dominicis

Maddalena S
2023-01-01

Abstract

Il testo offre una rilettura critica della figura e dell’opera di Fausto Saverio de Dominicis, pedagogista campano del XIX secolo, oggi dimenticato, proiettandolo nella contemporaneità. Pioniere dei rapporti tra pedagogia e scienze biologiche, De Dominicis evidenziò l’importanza di creare in Italia una scuola popolare successiva alla scuola primaria ; una scuola popolare che fosse in grado di favorire l’emancipazione delle classi meno abbienti attraverso un’educazione etico-sociale adeguata ai tempi. Inoltre fu il primo studioso a sostenere l’importanza di stabilire una relazione dialettica tra la scuola e gli altri enti presenti sul territorio, nell’ottica di un sistema formativo integrato ante litteram; proprio da questa prospettiva de Dominicis sostenne l’importanza di un’ampia diffusione dell’educazione come base per la realizzazione di una coscienza democratica nazionale condivisa da tutti.
2023
Riletture
9788820770099
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/805811
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact