Lo Skírnismál è uno dei dieci carmi mitologici presenti nella Ljóða Edda (“Edda Poetica”). Conosciuto anche con il nome di For Skírnis, il testo è databile tra il IX e il X secolo. Il carme narra la vicenda amorosa che intercorre tra il dio vanico Freyr e la gigantessa Gerðr. Scritto sotto forma dialogica, esso è dominato da una lunga maledizione in versi pronunciata da Skírnir, fedele servitore di Freyr, il quale se ne serve per forzare la fanciulla a concedersi al dio. Da un punto di vista contenutistico, la maledizione riecheggia molteplici temi già noti alla tradizione germanica antica, primo tra tutti quello dell’amore non corrisposto e del ricatto mediante incantesimi e minacce. In questo articolo si tenterà sia di evidenziare tali motivi e metterli a confronto con la tradizione culturale e letteraria germanica e non, sia di mettere in luce alcune particolarità stilistico-formali della maledizione, applicando a queste uno studio di tipo pragmalinguistico (teoria degli atti linguistici), che ne metta in evidenza il ruolo performativo.

La maledizione di Skírnir: studio e analisi. (Skírnir’s curse: key issues and analysis).

Fiorella Di Fonte
2019-01-01

Abstract

Lo Skírnismál è uno dei dieci carmi mitologici presenti nella Ljóða Edda (“Edda Poetica”). Conosciuto anche con il nome di For Skírnis, il testo è databile tra il IX e il X secolo. Il carme narra la vicenda amorosa che intercorre tra il dio vanico Freyr e la gigantessa Gerðr. Scritto sotto forma dialogica, esso è dominato da una lunga maledizione in versi pronunciata da Skírnir, fedele servitore di Freyr, il quale se ne serve per forzare la fanciulla a concedersi al dio. Da un punto di vista contenutistico, la maledizione riecheggia molteplici temi già noti alla tradizione germanica antica, primo tra tutti quello dell’amore non corrisposto e del ricatto mediante incantesimi e minacce. In questo articolo si tenterà sia di evidenziare tali motivi e metterli a confronto con la tradizione culturale e letteraria germanica e non, sia di mettere in luce alcune particolarità stilistico-formali della maledizione, applicando a queste uno studio di tipo pragmalinguistico (teoria degli atti linguistici), che ne metta in evidenza il ruolo performativo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SKIRNIR’S CURSE KEY ISSUES AND ANALYSIS.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 358.34 kB
Formato Adobe PDF
358.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/806032
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact