Indagando la pratica compositiva di alcuni testi otto-novecenteschi come una necessaria “poetica delle cicatrici”, il volume analizza tanto i modi in cui la dissimulazione innesca e complica il dialogo con il lettore, che si sente sollecitato alla cooperazione mimetica e alla produzione di senso, quanto il contrario: a partire dalle opere di Leopardi, Pascoli, Pirandello, Goldoni e De Filippo, emerge come i tanti livelli testuali aprano ad un’ermeneutica complessa e quindi generino dissimulazione, che diventa così il nucleo promotore dell’intero sistema comunicativo-letterario.

Dissimulazione e testualità. Tollerando, tacendo, aspettando

Del Gatto Antonella
2023-01-01

Abstract

Indagando la pratica compositiva di alcuni testi otto-novecenteschi come una necessaria “poetica delle cicatrici”, il volume analizza tanto i modi in cui la dissimulazione innesca e complica il dialogo con il lettore, che si sente sollecitato alla cooperazione mimetica e alla produzione di senso, quanto il contrario: a partire dalle opere di Leopardi, Pascoli, Pirandello, Goldoni e De Filippo, emerge come i tanti livelli testuali aprano ad un’ermeneutica complessa e quindi generino dissimulazione, che diventa così il nucleo promotore dell’intero sistema comunicativo-letterario.
2023
Biblioteca dell'Archivium Romanicum
9788822268860
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DISSIMULAZIONEpdf.pdf

Open Access dal 01/07/2024

Tipologia: Documento in Pre-print
Dimensione 752.4 kB
Formato Adobe PDF
752.4 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/809093
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact