Gli esperimenti di scrittura realistica compiuti in tutta Europa nel secondo Ottocento si manifestano con approcci e forme narrative diverse, ma condividono l’intento di raffigurare con oggettività le condizioni di individui marginalizzati, privi di voce, soggetti a un determinismo sociale che li imprigiona in un’esistenza insoddisfacente. L'articolo esamina uno specifico caso di marginalità sociale, quello delle donne, e mira a esplorare la questione del desiderio femminile rappresentata nella letteratura di questo periodo. Ancora percepito come un tabù in un’Europa patriarcale che fatìca a modernizzare la condizione della donna, il desiderio femminile (sessuale e non) emerge in una serie di opere narrative che, in paesi e tradizioni diverse, lo descrivono nella sua inquietante realtà, mettendo in discussione modelli di genere dominanti. Nello specifico, l'articolo stabilisce una serie di nessi tra la scrittura verista di Giovanni Verga e il realismo provocatorio del "sensation novel" vittoriano, esplorandone il comune tentativo di conferire centralità a passioni femminili travolgenti e socialmente trasgressive. Pur impiegando strategie narrative molto diverse (l’impersonalità verghiana contrapposta alla melodrammaticità sensazionalista) e pur appartenendo a tradizioni letterarie distanti, autori come Giovanni Verga, Wilkie Collins ed Ellen Wood offrono simili immagini perturbanti di donne che, nella loro tensione desiderante, rompono il silenzio, violano gli schemi socio-sessuali, sviluppano gravi malattie psicosomatiche e, in alcuni casi, commettono o subiscono azioni che si configurano come crimini. Attraverso l’utilizzo di teorie femministe consolidate, in particolare della teorizzazione di soggetto femminile desiderante (contrapposto alla ruolizzazione di donna-feticcio) elaborata da Luce Irigaray, è mia intenzione condurre un’analisi comparativa del desiderio femminile messo in scena da Verga in "Storia di una capinera" (1871) e "La lupa" (1880), confrontando queste opere con racconti e romanzi sensazionali come "Armadale" (1864) e "The Legacy of Cain" (1888) di Wilkie Collins, "Within the Maze" (1872) e "The Mystery at Number 7" (1877) di Ellen Wood. Tale analisi sarà completata da una riflessione critica sulle specifiche strategie utilizzate da questi autori e sulla loro particolare interpretazione di “realismo” maturata in seno alla propria tradizione letteraria.

Sfide narrative a un tabù di genere: il desiderio femminile tra verismo italiano e romanzo sensazionale vittoriano

COSTANTINI, Mariaconcetta
2023-01-01

Abstract

Gli esperimenti di scrittura realistica compiuti in tutta Europa nel secondo Ottocento si manifestano con approcci e forme narrative diverse, ma condividono l’intento di raffigurare con oggettività le condizioni di individui marginalizzati, privi di voce, soggetti a un determinismo sociale che li imprigiona in un’esistenza insoddisfacente. L'articolo esamina uno specifico caso di marginalità sociale, quello delle donne, e mira a esplorare la questione del desiderio femminile rappresentata nella letteratura di questo periodo. Ancora percepito come un tabù in un’Europa patriarcale che fatìca a modernizzare la condizione della donna, il desiderio femminile (sessuale e non) emerge in una serie di opere narrative che, in paesi e tradizioni diverse, lo descrivono nella sua inquietante realtà, mettendo in discussione modelli di genere dominanti. Nello specifico, l'articolo stabilisce una serie di nessi tra la scrittura verista di Giovanni Verga e il realismo provocatorio del "sensation novel" vittoriano, esplorandone il comune tentativo di conferire centralità a passioni femminili travolgenti e socialmente trasgressive. Pur impiegando strategie narrative molto diverse (l’impersonalità verghiana contrapposta alla melodrammaticità sensazionalista) e pur appartenendo a tradizioni letterarie distanti, autori come Giovanni Verga, Wilkie Collins ed Ellen Wood offrono simili immagini perturbanti di donne che, nella loro tensione desiderante, rompono il silenzio, violano gli schemi socio-sessuali, sviluppano gravi malattie psicosomatiche e, in alcuni casi, commettono o subiscono azioni che si configurano come crimini. Attraverso l’utilizzo di teorie femministe consolidate, in particolare della teorizzazione di soggetto femminile desiderante (contrapposto alla ruolizzazione di donna-feticcio) elaborata da Luce Irigaray, è mia intenzione condurre un’analisi comparativa del desiderio femminile messo in scena da Verga in "Storia di una capinera" (1871) e "La lupa" (1880), confrontando queste opere con racconti e romanzi sensazionali come "Armadale" (1864) e "The Legacy of Cain" (1888) di Wilkie Collins, "Within the Maze" (1872) e "The Mystery at Number 7" (1877) di Ellen Wood. Tale analisi sarà completata da una riflessione critica sulle specifiche strategie utilizzate da questi autori e sulla loro particolare interpretazione di “realismo” maturata in seno alla propria tradizione letteraria.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
COSTANTINI-RSV#56.pdf

Solo gestori archivio

Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 205.69 kB
Formato Adobe PDF
205.69 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/817811
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact