La fenomenologia è la corrente della filosofia (Husserl) e della sociologia contemporanee (Schutz, Berger) che si occupa del «mondo della vita» in cui l’insieme delle esperienze, dei significati e dei problemi intersoggettivi elabora visioni del mondo ritenute naturali, indiscutibili, e che invece mutano con il mutare dei contesti storicosocio- culturali. È il mondo dei significati abituali, genera senso comune e consuetudine del senso (“normalità”). Occuparsi del mondo della vita è, per lo scienziato sociale di orientamento fenomenologico, non solo individuazione dell’oggetto di studio, ma un’indicazione metodologica radicale: il mondo della vita si dispiega in mondi sociali; è costituito di fatti («naturali») e dei significati che essi hanno per gli individui, di realtà essenziali e di realtà esistenziali; è oggetto in sé e oggetto vissuto soggettivamente dai suoi membri e socialmente tipificato. Si tratta di dover rintracciare sempre l’effettiva corrispondenza tra il senso appreso, interiorizzato come scontato, “normale”, e i fenomeni nella loro realtà, tra il mondo dell’essenza («l’essere fuori dal tempo») e il mondo dell’esistenza («l’essere nel tempo»). La conoscenza sociologica si completa quindi nella distinzione e nella ricomposizione di entrambe le dimensioni nella loro effettiva corrispondenza: come è (mondo della vita così come appare nella realtà) e come è inteso (mondo storico-socioculturale dell’esperienza e di come se ne ha coscienza); come è e come può sempre essere diversamente inteso. Essa ha dunque il compito di svelare come società e relazioni sociali - pur conferendo ai suoi membri una struttura tale che possano continuare a concepire la plausibilità della realtà così come quella società l’ha costruita in sentieri - possano comunque ricercarne i significati originari e rigenerarne le corrispondenze fattuali. Diversamente, si rischia di ignorare che anche la “normalità” finisce per essere una radura.

Fenomenologia della costruzione sociale della normalità

SABRINA SPERANZA
2021-01-01

Abstract

La fenomenologia è la corrente della filosofia (Husserl) e della sociologia contemporanee (Schutz, Berger) che si occupa del «mondo della vita» in cui l’insieme delle esperienze, dei significati e dei problemi intersoggettivi elabora visioni del mondo ritenute naturali, indiscutibili, e che invece mutano con il mutare dei contesti storicosocio- culturali. È il mondo dei significati abituali, genera senso comune e consuetudine del senso (“normalità”). Occuparsi del mondo della vita è, per lo scienziato sociale di orientamento fenomenologico, non solo individuazione dell’oggetto di studio, ma un’indicazione metodologica radicale: il mondo della vita si dispiega in mondi sociali; è costituito di fatti («naturali») e dei significati che essi hanno per gli individui, di realtà essenziali e di realtà esistenziali; è oggetto in sé e oggetto vissuto soggettivamente dai suoi membri e socialmente tipificato. Si tratta di dover rintracciare sempre l’effettiva corrispondenza tra il senso appreso, interiorizzato come scontato, “normale”, e i fenomeni nella loro realtà, tra il mondo dell’essenza («l’essere fuori dal tempo») e il mondo dell’esistenza («l’essere nel tempo»). La conoscenza sociologica si completa quindi nella distinzione e nella ricomposizione di entrambe le dimensioni nella loro effettiva corrispondenza: come è (mondo della vita così come appare nella realtà) e come è inteso (mondo storico-socioculturale dell’esperienza e di come se ne ha coscienza); come è e come può sempre essere diversamente inteso. Essa ha dunque il compito di svelare come società e relazioni sociali - pur conferendo ai suoi membri una struttura tale che possano continuare a concepire la plausibilità della realtà così come quella società l’ha costruita in sentieri - possano comunque ricercarne i significati originari e rigenerarne le corrispondenze fattuali. Diversamente, si rischia di ignorare che anche la “normalità” finisce per essere una radura.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/819531
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact