Nella sociologia fenomenologica di Berger1, l’espressività umana - che si oggettiva manifestandosi in attività, indizi corporei e sistemi di segni – è accessibile sia ai loro produttori sia agli interlocutori in quanto elementi di un mondo comune. L’interazione sociale è costantemente influenzata dalla comune partecipazione al bagaglio di conoscenze socialmente disponibile in qualità di schemi di tipizzazione di persone quanto di avvenimenti sociali e naturali. Le tipizzazioni accompagnano le principali routines della vita quotidiana cioè nella dimensione minima in cui la società produce e riproduce gli universi di senso in cui abita, in cui sostiene quella familiarità grazie a cui ci pare di padroneggiare la realtà2. E la comunicazione è il processo essenziale di accesso agli universi simbolici, fatti di significati remoti e attuali che hanno attraversato e attraversano le biografie di uomini e società. Il carattere artificiale della realtà sociale è anche, nello stesso tempo, la sua minaccia: la socializzazione ad una determinata realtà non raggiunge mai completamente il soggetto. La soggettività conserva uno spazio che rimane aperto alle situazioni marginali dell’esperienza umana, a una sinistra possibilità di definizioni rivali della realtà. L’interazione quotidiana comprende cioè anche le situazioni in cui la competizione tra diverse definizioni genera una crisi della realtà esistenziale. La conversazione, anche la più noncurante, è uno dei veicoli più importanti di preservazione della realtà, ma anche lo spazio del linguaggio in cui si neglige il possibile indebolimento degli elementi comuni ai mondi di riferimento degli interlocutori, soprattutto perché la massiccia e accettata quotidianità prevale sulla sotterranea presenza essenziale delle metamorfosi.

L’approccio fenomenologico all’espressività umana in Peter L. Berger

SABRINA SPERANZA
2022-01-01

Abstract

Nella sociologia fenomenologica di Berger1, l’espressività umana - che si oggettiva manifestandosi in attività, indizi corporei e sistemi di segni – è accessibile sia ai loro produttori sia agli interlocutori in quanto elementi di un mondo comune. L’interazione sociale è costantemente influenzata dalla comune partecipazione al bagaglio di conoscenze socialmente disponibile in qualità di schemi di tipizzazione di persone quanto di avvenimenti sociali e naturali. Le tipizzazioni accompagnano le principali routines della vita quotidiana cioè nella dimensione minima in cui la società produce e riproduce gli universi di senso in cui abita, in cui sostiene quella familiarità grazie a cui ci pare di padroneggiare la realtà2. E la comunicazione è il processo essenziale di accesso agli universi simbolici, fatti di significati remoti e attuali che hanno attraversato e attraversano le biografie di uomini e società. Il carattere artificiale della realtà sociale è anche, nello stesso tempo, la sua minaccia: la socializzazione ad una determinata realtà non raggiunge mai completamente il soggetto. La soggettività conserva uno spazio che rimane aperto alle situazioni marginali dell’esperienza umana, a una sinistra possibilità di definizioni rivali della realtà. L’interazione quotidiana comprende cioè anche le situazioni in cui la competizione tra diverse definizioni genera una crisi della realtà esistenziale. La conversazione, anche la più noncurante, è uno dei veicoli più importanti di preservazione della realtà, ma anche lo spazio del linguaggio in cui si neglige il possibile indebolimento degli elementi comuni ai mondi di riferimento degli interlocutori, soprattutto perché la massiccia e accettata quotidianità prevale sulla sotterranea presenza essenziale delle metamorfosi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/819532
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact