Il testo esplora il tema delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) e delle implicazioni legate alla loro implementazione nei territori interni e nei Centri Storici Minori, dal punto di vista della loro compatibilità con la conservazione e tutela della qualità paesaggistica ed urbana. Lo studio, sviluppato a partire da un percorso di collaborazione didattica e di ricerca condotto tra il Dipartimento di Architettura di Pescara ed ENEA (Dipartimento Unità Efficienza Energetica) si è concentrato sulla individuazione dei requisiti normativi, regolamentari e socio-economici necessari alla costituzione di una CER, sulla individuazione di best practices di riferimento e sulla elaborazione di una proposta metaprogettuale finalizzata a definire un processo virtuoso di accompagnamento delle comunità locali. L’esperienza condotta ha consentito di evidenziare come la costituzione di una CER rappresenta un’opportunità di valorizzazione e rilancio dei territori, difficilmente circoscrivibile alla semplice implementazione impiantistica, che necessità di un adeguato approccio progettuale orientato alla rigenerazione e riqualificazione paesaggistica e urbana.

Le CER come strumento per la rigenerazione urbana ed ambientale. il caso di Roseto Valfortore

Antonio Basti
;
Elena Di Giuseppe;
2023-01-01

Abstract

Il testo esplora il tema delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) e delle implicazioni legate alla loro implementazione nei territori interni e nei Centri Storici Minori, dal punto di vista della loro compatibilità con la conservazione e tutela della qualità paesaggistica ed urbana. Lo studio, sviluppato a partire da un percorso di collaborazione didattica e di ricerca condotto tra il Dipartimento di Architettura di Pescara ed ENEA (Dipartimento Unità Efficienza Energetica) si è concentrato sulla individuazione dei requisiti normativi, regolamentari e socio-economici necessari alla costituzione di una CER, sulla individuazione di best practices di riferimento e sulla elaborazione di una proposta metaprogettuale finalizzata a definire un processo virtuoso di accompagnamento delle comunità locali. L’esperienza condotta ha consentito di evidenziare come la costituzione di una CER rappresenta un’opportunità di valorizzazione e rilancio dei territori, difficilmente circoscrivibile alla semplice implementazione impiantistica, che necessità di un adeguato approccio progettuale orientato alla rigenerazione e riqualificazione paesaggistica e urbana.
2023
WORKING PAPERS
9788854971110
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/819991
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact