La mancanza di strategie e strumenti efficaci per la promozione, valorizzazione e fruizione del proprio patrimonio territoriale è una problematica che affligge molti territori, in particolare le aree in- terne definite come territori fragili, distanti dai centri principali di offerta dei servizi essenziali e troppo spesso abbandonati a loro stessi. Queste problematiche causano una fruizione inadeguata e perdita del valore potenziale delle proprie risorse, generando delle importanti ricadute negative sugli aspetti ambientali e socio/eco- nomici del territorio. Tra le principali cause ci sono la scarsa co- ordinazione e partnership fra gli attori coinvolti nel territorio e la mancanza di infrastrutture e servizi adeguati. Al contempo, il crescente interesse verso nuove forme di turismo “lento” e il proliferare di sistemi di bike sharing come nuovo pa- radigma della mobilità “dolce”, fanno registrare un aumento della domanda di servizi e prodotti legati al cicloturismo. Questo studio presenta i risultati di un percorso di ricerca ed esperienze di didat- tica che, attraverso il Design strategico e il System Design applicati al cicloturismo, propongono soluzioni sostenibili per le problemati- che ambientali generate dalla mobilità, per la fruizione turistica e per la valorizzazione delle risorse culturali, ambientali e socio-economiche del territorio.

La valorizzazione delle risorse territoriali attraverso modelli evoluti di system design per il cicloturismo

Alessio D'Onofrio
Primo
2022-01-01

Abstract

La mancanza di strategie e strumenti efficaci per la promozione, valorizzazione e fruizione del proprio patrimonio territoriale è una problematica che affligge molti territori, in particolare le aree in- terne definite come territori fragili, distanti dai centri principali di offerta dei servizi essenziali e troppo spesso abbandonati a loro stessi. Queste problematiche causano una fruizione inadeguata e perdita del valore potenziale delle proprie risorse, generando delle importanti ricadute negative sugli aspetti ambientali e socio/eco- nomici del territorio. Tra le principali cause ci sono la scarsa co- ordinazione e partnership fra gli attori coinvolti nel territorio e la mancanza di infrastrutture e servizi adeguati. Al contempo, il crescente interesse verso nuove forme di turismo “lento” e il proliferare di sistemi di bike sharing come nuovo pa- radigma della mobilità “dolce”, fanno registrare un aumento della domanda di servizi e prodotti legati al cicloturismo. Questo studio presenta i risultati di un percorso di ricerca ed esperienze di didat- tica che, attraverso il Design strategico e il System Design applicati al cicloturismo, propongono soluzioni sostenibili per le problemati- che ambientali generate dalla mobilità, per la fruizione turistica e per la valorizzazione delle risorse culturali, ambientali e socio-economiche del territorio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
rivista ergonomia-n.24_Redux.pdf

accesso aperto

Tipologia: PDF editoriale
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/820514
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact