Nel comune di San Severino Marche (MC) a seguito della sequenza sismica che ha colpito l’Italia centrale nel 2016 (24/08/2016 – 26/10/2016 – 30/10/2016) è stata osservata una distribuzione del danneggiamento fortemente eterogenea con concentrazione dei danni in alcune zone dell’abitato come la zona Uvaiolo. Scopo del presente studio è stato quello di analizzare, tramite modellazione numerica bidimensionale della Risposta Sismica Locale (RSL), il ruolo delle condizioni locali del sottosuolo sulla modifica del moto sismico. I risultati delle analisi, in termini di Fattori di Amplificazione e rapporti spettrali calcolati lungo due sezioni rappresentative delle caratteristiche geologico-strutturali e morfologiche dell’area, sono stati confrontati con la distribuzione del danno rilevata dopo l’evento di Ottobre 2016.
Influenza degli effetti di sito sulla distribuzione del danno a San Severino Marche (MC) a seguito della sequenza sismica dell’Italia Centrale del 2016
A. Pizzi;A. Pagliaroli;M. Francescone;N. Salvatore
2021-01-01
Abstract
Nel comune di San Severino Marche (MC) a seguito della sequenza sismica che ha colpito l’Italia centrale nel 2016 (24/08/2016 – 26/10/2016 – 30/10/2016) è stata osservata una distribuzione del danneggiamento fortemente eterogenea con concentrazione dei danni in alcune zone dell’abitato come la zona Uvaiolo. Scopo del presente studio è stato quello di analizzare, tramite modellazione numerica bidimensionale della Risposta Sismica Locale (RSL), il ruolo delle condizioni locali del sottosuolo sulla modifica del moto sismico. I risultati delle analisi, in termini di Fattori di Amplificazione e rapporti spettrali calcolati lungo due sezioni rappresentative delle caratteristiche geologico-strutturali e morfologiche dell’area, sono stati confrontati con la distribuzione del danno rilevata dopo l’evento di Ottobre 2016.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.