Il lavoro domestico e di cura può realizzare una oppressione intersezionale sulle donne, con effetti dannosi sulla loro salute. È il caso delle care-givers straniere che, nel mercato transnazionale del lavoro, si prestano volentieri a lavori assistenziali che, anche se sono regolati dalla legge, hanno l’effetto di emarginare la persona che li svolge. Questo articolo illustra i risultati di una ricerca etnografica condotta in una provincia italiana del Centro-Sud ed evidenzia condizioni di sofferenza strutturale di donne che, soprattutto quando arriva il tempo di tornare a casa, provano rimpianti, malesseri, depressione e somatizzazione del senso di colpa: la cosiddetta sindrome Italia. Alcune addirittura rinunciano a tornare a casa e a ricongiungersi con le loro famiglie, restando in una condizione transitoria così come era il loro progetto iniziale. Come tanti lavoratori migranti, queste care-givers fanno progetti di vita che nel breve periodo sembrano portare sviluppo a loro stesse, alle loro famiglie e alle famiglie dei loro assistiti, ma nel lungo periodo si rivelano dolorosi a livello psicologico, relazionale ed ecologico. Questa analisi dei contesti di oppressione e assoggettamento - ma anche di resistenza – evidenzia la riproduzione dei sistemi di potere, che vengono vissuti, incarnati e riprodotti quotidianamente dagli attori sociali.
Vivo nell’ombra. Oppressione intersezionale delle care-givers straniere in un contesto italiano
Lia Giancristofaro
2024-01-01
Abstract
Il lavoro domestico e di cura può realizzare una oppressione intersezionale sulle donne, con effetti dannosi sulla loro salute. È il caso delle care-givers straniere che, nel mercato transnazionale del lavoro, si prestano volentieri a lavori assistenziali che, anche se sono regolati dalla legge, hanno l’effetto di emarginare la persona che li svolge. Questo articolo illustra i risultati di una ricerca etnografica condotta in una provincia italiana del Centro-Sud ed evidenzia condizioni di sofferenza strutturale di donne che, soprattutto quando arriva il tempo di tornare a casa, provano rimpianti, malesseri, depressione e somatizzazione del senso di colpa: la cosiddetta sindrome Italia. Alcune addirittura rinunciano a tornare a casa e a ricongiungersi con le loro famiglie, restando in una condizione transitoria così come era il loro progetto iniziale. Come tanti lavoratori migranti, queste care-givers fanno progetti di vita che nel breve periodo sembrano portare sviluppo a loro stesse, alle loro famiglie e alle famiglie dei loro assistiti, ma nel lungo periodo si rivelano dolorosi a livello psicologico, relazionale ed ecologico. Questa analisi dei contesti di oppressione e assoggettamento - ma anche di resistenza – evidenzia la riproduzione dei sistemi di potere, che vengono vissuti, incarnati e riprodotti quotidianamente dagli attori sociali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PALAVER 2024 1 Giancristofaro.pdf
accesso aperto
Tipologia:
PDF editoriale
Dimensione
507.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
507.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.