Il presente studio si propone di esaminare l’intersezione tra il campo letterario, i mezzi di comunicazione e la cultura massmediatica nell’opera dello scrittore argentino Alberto Laiseca, con particolare attenzione alla riconfigurazione dell’autore quale figura centrale nel passaggio intersemiotico tra il linguaggio letterario e quello cinematografico. Si esplorerà, in particolare, il rapporto di Laiseca con i registi Mariano Cohn e Gastón Duprat, a partire dai film “El Artista” (2008), in cui Laiseca veste i panni dell’attore, e “Querida, voy a comprar cigarrillos y vuelvo” (2011), dove l’autore assume la posizione di narratore extradiegetico del film. L’obiettivo è sottolineare, da un lato, l’appartenenza di Laiseca a una generazione di scrittori che aspirano a “sabotare” il canone imperante nel panorama letterario argentino a cavallo tra la fine e l’inizio del nuovo millennio e, dall’altro, il ruolo svolto dall’autore come anello intermediatico capace di “rivoltare” l’esperienza estetica e interpretativa sia dell’opera letteraria che di quella cinematografica.
Strategie per l’ammutinamento nel linguaggio filmico di Alberto Laiseca
Solinas, Marcella
Primo
2023-01-01
Abstract
Il presente studio si propone di esaminare l’intersezione tra il campo letterario, i mezzi di comunicazione e la cultura massmediatica nell’opera dello scrittore argentino Alberto Laiseca, con particolare attenzione alla riconfigurazione dell’autore quale figura centrale nel passaggio intersemiotico tra il linguaggio letterario e quello cinematografico. Si esplorerà, in particolare, il rapporto di Laiseca con i registi Mariano Cohn e Gastón Duprat, a partire dai film “El Artista” (2008), in cui Laiseca veste i panni dell’attore, e “Querida, voy a comprar cigarrillos y vuelvo” (2011), dove l’autore assume la posizione di narratore extradiegetico del film. L’obiettivo è sottolineare, da un lato, l’appartenenza di Laiseca a una generazione di scrittori che aspirano a “sabotare” il canone imperante nel panorama letterario argentino a cavallo tra la fine e l’inizio del nuovo millennio e, dall’altro, il ruolo svolto dall’autore come anello intermediatico capace di “rivoltare” l’esperienza estetica e interpretativa sia dell’opera letteraria che di quella cinematografica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.