Il saggio analizza le criticità della riforma all’azione di restituzione contenuta nella legge di bilancio 2024 e riproposta dal Consiglio dei Ministri in sede di approvazione del d.d.l. «semplificazioni». La novella, nell’attuale formulazione, rischierebbe di condurre, in assenza di un’interpretazione teleologico-sistemati-ca, a irragionevoli disparità di trattamento e a precipitati applicativi in controten-denza rispetto ai motivi ispiratori della riforma
Osservazioni sulla recente proposta di riforma dell'azione di restituzione
Marco Tanzillo
2024-01-01
Abstract
Il saggio analizza le criticità della riforma all’azione di restituzione contenuta nella legge di bilancio 2024 e riproposta dal Consiglio dei Ministri in sede di approvazione del d.d.l. «semplificazioni». La novella, nell’attuale formulazione, rischierebbe di condurre, in assenza di un’interpretazione teleologico-sistemati-ca, a irragionevoli disparità di trattamento e a precipitati applicativi in controten-denza rispetto ai motivi ispiratori della riformaFile in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tanzillo riforma azione di restituzione.pdf
Solo gestori archivio
Dimensione
157.39 kB
Formato
Adobe PDF
|
157.39 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.