Le distorsioni sociali che caratterizzano le comunità contemporanee sono il risultato di una complessa interazione tra fattori storici, economici, tecnologici e culturali. Partendo dall’analisi del controllo sociale e del comportamento deviante, passando per la crisi della sicurezza sociale, sino all’influenza dei mass media nella costruzione della paura, emergono le contraddizioni e le vulnerabilità che plasmano il tessuto delle nostre società. In questa riflessione conclusiva, sintetizziamo i punti centrali discussi in ciascuna sezione e offriamo uno sguardo complessivo sulle sfide che le società moderne affrontano in termini di sicurezza, devianza e coesione sociale.

Conclusioni

Andrea Antonilli
2024-01-01

Abstract

Le distorsioni sociali che caratterizzano le comunità contemporanee sono il risultato di una complessa interazione tra fattori storici, economici, tecnologici e culturali. Partendo dall’analisi del controllo sociale e del comportamento deviante, passando per la crisi della sicurezza sociale, sino all’influenza dei mass media nella costruzione della paura, emergono le contraddizioni e le vulnerabilità che plasmano il tessuto delle nostre società. In questa riflessione conclusiva, sintetizziamo i punti centrali discussi in ciascuna sezione e offriamo uno sguardo complessivo sulle sfide che le società moderne affrontano in termini di sicurezza, devianza e coesione sociale.
2024
9788835169000
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/843153
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact