Questo articolo esamina un romanzo e tre serie televisive contemporanee di ambientazione artica o antartica cheimpiegano il genere poliziesco per rappresentare problematiche connesse al cambiamento climatico e a fenomeni pandemici. Oltre a esplorare le modalità con cui questi prodotti culturali danno voce ad ansie collettive e timori complottistici di drammatica attualità, l’articolo investiga il particolare genre blending rinvenibile in serie TV come "Helix", "Arctic Circle" e "Fortitude", e nel romanzo "Thaw’s Hammer," dimostrando come l’intreccio di elementi tipici dello spy thriller, dell’anti-conspiracy thriller, del Nordic noir e del gotico metta in crisi strutture e ideologia del poliziesco tradizionale.
Nuovi crimini ant/artici: usi della detection nella rappresentazione transmediale di emergenze climatico-pandemiche
COSTANTINI, Mariaconcetta
2024-01-01
Abstract
Questo articolo esamina un romanzo e tre serie televisive contemporanee di ambientazione artica o antartica cheimpiegano il genere poliziesco per rappresentare problematiche connesse al cambiamento climatico e a fenomeni pandemici. Oltre a esplorare le modalità con cui questi prodotti culturali danno voce ad ansie collettive e timori complottistici di drammatica attualità, l’articolo investiga il particolare genre blending rinvenibile in serie TV come "Helix", "Arctic Circle" e "Fortitude", e nel romanzo "Thaw’s Hammer," dimostrando come l’intreccio di elementi tipici dello spy thriller, dell’anti-conspiracy thriller, del Nordic noir e del gotico metta in crisi strutture e ideologia del poliziesco tradizionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Crimini+antartici.pdf
accesso aperto
Dimensione
260.35 kB
Formato
Adobe PDF
|
260.35 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.