L'aumento dei bisogni, la riduzione della disponibilità e la difficoltà di accesso alle risorse idriche possono creare tensioni sociali e portare a conflitti per il controllo dell'acqua. Per affrontare questa situazione, oltre a utilizzare gli strumenti giuridici previsti per la gestione e la protezione dell'acqua, che a volte possono rivelarsi inadeguati, è possibile ricorrere a quelli legati al quadro di azione per i cambiamenti climatici che affrontano il problema dell'acqua in modo strutturale e integrato, basandosi su adeguati sistemi di governance. In alcuni casi, ciò può consentire di mitigare il rischio di conflitti per il controllo dell'acqua.

Conflitti per il dominio sull'acqua: una governance sul clima per mitigare i rischi

Franceschelli Ferdinando
Primo
2024-01-01

Abstract

L'aumento dei bisogni, la riduzione della disponibilità e la difficoltà di accesso alle risorse idriche possono creare tensioni sociali e portare a conflitti per il controllo dell'acqua. Per affrontare questa situazione, oltre a utilizzare gli strumenti giuridici previsti per la gestione e la protezione dell'acqua, che a volte possono rivelarsi inadeguati, è possibile ricorrere a quelli legati al quadro di azione per i cambiamenti climatici che affrontano il problema dell'acqua in modo strutturale e integrato, basandosi su adeguati sistemi di governance. In alcuni casi, ciò può consentire di mitigare il rischio di conflitti per il controllo dell'acqua.
2024
9791223500781
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11564/846413
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact